Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] piccola cresta sfuggente; la mancanza di visiera e di elementi sporgenti e decorativi, la calotta aderente al capo e e armati pesantemente sino ad un gruppo all'estrema destra di quattro lottanti a chiasmo. Domina nel mezzo delle scene, tutto isolato ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e delle stagioni. Questo tema ricorre in almeno quattro importanti sinagoghe, quali Hammat-Tiberias (Dothan, 1981), di estrema e misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo italiano, nella sua provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Lazio meridionale si manifestano del resto in varî altri elementi: nella frequenza dei calefattoi, del vaso a barchetta di II fase, sono state rinvenute due grosse fibule a quattro spirali sormontate da un disco: questo reca una complessa serie di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il dato archeologico mira, piuttosto che a fornire elementi di novità quanto alle direttrici dei commerci e delle XV secolo la maggior parte del traffico che percorreva le quattro rotte occidentali (tirrenica, adriatica, catalana ed oceanica) era ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] principessa, oggetti tipicamente hallstattiani: un carro da parata a quattro ruote con i mozzi di bronzo, che qui fungeva , combinate con le linee a S, costituiscono uno dei principali elementi, dalle curve aggraziate, d'un repertorio ricco più per le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] tutti insieme, avvolti in una stuoia, e raggruppavano tre o quattro categorie di oggetti, per lo più di prestigio, ma anche Alaça, un pugnale da Nuzi e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura e intarsi d’oro (l’ascia però di ferro ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] in Πολέμων, 1947, pp. 18-72) che descrive le quattro porte ancora esistenti in quel tempo dandoci le distanze intermedie, ci moderna non permette di restituire il piano antico, e gli elementi messi in luce sono rari. Nella regione tra il Kantharos ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] anche nella Postierla.
La Porta dei Leoni si compone di quattro grandi blocchi di conglomerato, la soglia, i due stipiti e che sia stato adattato al luogo.
La nostra mancanza di elementi di questo Palazzo è dovuta in gran parte al drastico ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , la pubertà, il matrimonio e la morte; tutti e quattro erano contrassegnati da rituali che avevano il ruolo di sottolineare l lasciare la città, come dire che tutti gli elementi estranei e i difetti dovevano abbandonare il corpo sociale ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] problemi stilistici delle quattro personalità è indubbio che il tipo-Berlino ha tutti gli elementi per essere ritenuto di sia la fede pitagorica nel numero, soprattutto nel numero quattro, che nella indistinzione del pensiero di quella scuola ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...