Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dalla caduta di un masso dalla volta della grotta, ma almeno quattro furono sepolti intenzionalmente. In questi siti la fauna è composta da elementi caratteristici delle aree pedemontane abbastanza arborate (Capra hircus aegagrus e Sus scrofa ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di pianificazione urbana e la costruzione di un muro di cinta, elemento, quest’ultimo, che si ritrova in diversi siti del Peloponneso , con un focolare che si apriva al centro di quattro colonne, probabilmente aveva anche una sorta di trono, la ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] creatività, il plasticismo, che ricorda l'arte classica, accanto al linearismo tipico dell'età teodosiana oltre ai quattro tipi di capitelli e ad altri elementi che non hanno niente in comune con l'arte di età giustinianea, ci permettono di datare la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Kolona (Egina). Il pithos, molto frammentario aveva quattro navi spinte da pagaie dipinte sul fregio. Per la prima C.), dove la ceramica micenea si impone come uno degli elementi più importanti nel vasellame in uso, aumentando durante il XIII ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti i templi nabatei fin dalla fine del e l'anno 11 di Maliku III (50 d. C.). La sua firma compare su quattro facciate di tombe: in due del 31 d. C., su una delle quali insieme a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei bacili di bronzo di produzione etrusca; la cassa di un carro a quattro ruote fungeva da letto funebre per una donna, di circa 30 anni, con santuari e luoghi di mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio abitato dai Celti in quanto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] altra da Coo (Istanbul), coperta in origine dall'elmo corinzio, elemento che ne sottolinea il carattere non realistico. Il filone, in il cielo si congiungono?), sui peducci dei quali si affacciano quattro busti (i venti? i pianeti? i beati?).
Per ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] come nel caso, sempre per quanto concerne Roma, di elementi architettonici delle terme di Caracalla reimpiegati in S. Maria in a S. Maria in Trastevere (1130-1140 ca.), ai Ss. Quattro Coronati (1115 ca.), e in altre ancora, provviste di seggi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] tela; riuscendo ad individuare i componenti di alcuni elementi usati per la superficie pittorica è stato possibile anche rispetto alle variazioni di grammatura.
Metodologia
Essenzialmente esistono quattro modi per eseguire la betagrafia, ma in tutti ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] la mano destra con la Nike e si discute se questo elemento sia o no da ricostruire anche nell'originale fidiaco per ragioni Lenormant e nella statua di Pergamo, e copia di quattro delle 20 divinità assistenti, nel rilievo neo-attico di Palazzo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...