L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] palazzo-cittadella (0,26 km2), al cui esterno sono ubicate quattro cisterne, alcune tutt'oggi in uso. Il sito gode di C. e 540-780 d.C.) che permettono di collocare la costruzione di tali elementi architettonici tra il I e il IX sec. d.C.
H. è la più ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ruote trainati ciascuno da quattro equidi e montati, secondo il costume che sarà poi immortalato dai poemi omerici, da un combattente e da un auriga. Le ruote, piene, sono formate da due elementi semi-circolari uniti da due spranghe verisimilmente ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] il Foro; sotto il lato opposto sono ricavate, nel basamento, quattro botteghe. Del porticato interno rimane soltanto la fondazione (Not. Scavi, dell'asse principale. Vi si introduce però un elemento nuovo: la presenza, specialmente a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] cosiddetta "a campana" e base piatta. Tali elementi hanno indotto alcuni autori a riconoscere in essi una litici. Sulla base della tipologia ceramica Dunn suddivise il deposito in quattro livelli culturali. Il secondo livello (G.K. I), situato fra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] non alligato e sperimentarono l'uso del piombo e di altri elementi nelle leghe. Durante il IV millennio a.C., mentre popolazione, pari a circa il 30% del totale stimato, con quattro livelli gerarchici nelle dimensioni dei siti, e Choga Mish a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di esemplari singoli. Il superamento del “sistema” a quattro fibule tra fine VI e terzo decennio del VII secolo Il II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da Cividale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del defunto durante la processione funebre, si componeva di elementi assemblati senza l'ausilio di elementi metallici e aveva quattro ruote con numerosi raggi e timone; la cassa, bordata sui quattro lati da una fila di pilastrini torniti, era ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] tecnica dei punti a sbalzo delle necropoli di urne con l'elemento narrativo ripreso dal mondo mediterraneo, avviene ad Este. I parte anteriore umana, rari altrove, e gli animali con quattro ali. L'origine adriatica sarà piuttosto da ammettere per i ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] la spalla è molto cadente, e, per lo più, decorata con elementi ovoidali, mentre il disco è spesso privo di decorazioni. Una variante ha di l. bronzee, molto probabilmente contemporanee. 2) Tre o quattro tipi del genere della l. a disco romana. Sono ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I j), ma le differenze fra queste varie fasi lo Schliemann ed il Dörpfeld, ma in base ad elementi architettonici sparsi fra i varî musei, e alcuni venuti anche ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...