MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] una sola tonalità; il blu, il verde e il viola hanno ognuno quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il giallo si presentano bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a intreccio con cerchi e quadrilobi; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] databili al XVII, XVIII e XIX sec. d.C. Preziosi elementi sono disponibili anche per il Lago di Nemi, che ospitava lungo la Italia antica, 1997, pp. 63-82.
F. Moriconi, La “Villa dei Quattro Venti” al Circeo, in RTopAnt, 8 (1998), pp. 285-306.
L. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che la suggella (terminus ante quem) ed accrescere di conseguenza gli elementi sui quali basare la datazione della sepoltura. Se si tratta di rimorchierà il cavo zavorrato, alla cui fine, tre o quattro metri al di sopra del fondale, ci sarà un ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] per alcune centinaia di metri, di esso sono state portate alla luce tre arcate (largh. 5 m ca.) e quattro piloni di pietra poggianti su elementi lignei. Nella contea di Yongji (Prov. di Shanxi) sono stati riportati alla luce (1989) i pilastri di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] comune della colonia di Eraclea (attuale Policoro), in cui l'elemento predominante, come hanno dimostrato anche scavi recenti, è quello tarantino. lastroni in cui, insieme al sarcofago, erano quattro anfore panatenaiche.
Qualche rara tomba a camera ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] varî piani di profondità, eventualmente con l'aggiunta di isolati elementi paesistici, ma senza uno sfondo "infinito". Dopo una parentesi utilizzabile, che cioè la p. a due e poi a quattro colores si riferisse al collante (colos) e non al pigmento, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] cortiletti di servizio e di disimpegno.
Dalla natatio per quattro porte si passava ad un corridoio, dal quale a sua volta si accedeva nell'ambiente centrale, il frigidario, l'elemento preminente e più caratteristico dell'edificio. Era una grande ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del s. nella tomba. Talvolta essa è perfetta su tutti e quattro i lati. Tre esemplari presentano scene tratte dal repertorio del mito di come mezzo di datazione, dal momento che questi elementi cronologici sono basati anch'essi sul confronto con l ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] II sec. d. C. con la leggenda di Fedra e Ippolito sui quattro lati, un sarcofago del III sec. con scena nuziale sulla parte frontale , nelle antichità dell'Asia centrale, accanto agli elementi nuovi della cultura medievale, si rileva chiaramente l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e terminata dall’imperatore Claudio nel 49 d.C., elemento determinante assieme alle vie endolagunari per lo sviluppo commerciale di le varie città della regione. Le situazioni delle quattro fondazioni romane nel territorio dell’attuale Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...