Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] le teste delle figure e via dicendo. Ma un più sicuro elemento di datazione - almeno per i m. non del tutto rozzi In un numero ingentissimo di m. troviamo le raffigurazioni delle sole Quattro Stagioni, sia sotto forma di putti o eroti sia di donne ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] m 2,50, furono riadoperate in età romana per la pavimentazione). Elementi erratici sono le cinque basi arcaiche, tra cui una con dedica continuò a funzionare. Nei pressi fu eretta una fontana con quattro colonne, attorno ad un pozzo largo m 2 e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] prima tipologia, caratterizzata da coppo convesso e tegola piana lavorati in un solo elemento provvisto di incastri, si associava a tetti a quattro falde e, dato l'alto costo di realizzazione, si affermò quasi esclusivamente nell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ; le grandi statue di rame erano formate da piccoli elementi uniti insieme su un'anima di legno o bitume: questo vincitori è bilanciata dai nemici caduti e cadenti, trattenuti da quattro sopravvissuti. La torreggiante figura del re, che porta un elmo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dimensioni delle singole abitazioni, del numero dei focolari e di altri elementi, hanno ipotizzato nel primo caso da 6 a 10 abitanti, nel Mezirič e Dobraničevka. A Mezirič sono venute in luce quattro capanne datate intorno a 15.000 anni fa, le ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] non reagiscono a tracce organiche o ai loro residui; comunque, elementi organici nei pigmenti di p. murale sono stati ritrovati a Colonia , il numero dei pigmenti è generalmente ridotto a tre o quattro nel caso di tessuti e a cinque o sei nel caso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] la balaustra di pietra e i portali di ingresso (toraṇa) ai quattro punti cardinali, aggiunti nel I sec. d.C., forniscono un di lastre in terracotta, di mattoni e di altri elementi architettonici decorati a rilievo o a incisione, modellati a mano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] egiziani, scarabei di faïence e sigilli di pietra, con elementi iconografici greci e fenici. La prosperità di A. crebbe nel Tempio di Salomone a Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro file di colonne di legno. Questo tempio fu distrutto dal ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ,3 m) e di pronao (profondo 2,4 m), prostilo con quattro colonne di ordine ionico non conservate e con altare quadrato sull’asse (di Apollo?), anche se il grande numero di elementi costruttivi destinati a questo monumento e rimasti nella cava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] finestre e di porte e scalinate d'accesso sono i soli elementi in pietra in un'architettura di mattoni crudi. Né il lo relega ad un ruolo secondario, mentre a Susa è impiegato nelle quattro grandi corti del palazzo di Dario (fine VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...