L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] attribuite dagli archeologi a epoca abbaside; mancano però elementi probanti. Molti ornamenti vegetali e la finta muraria (spess. 1-1,2 m) è di mattoni crudi. Quattro torri semicircolari su zoccolo rettangolare scandiscono le pareti nord-est/sud-est ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e per la quale A. Ciasca (2000) ha proposto una periodizzazione in quattro fasi, dalla metà del VI sec. a.C., appunto, alla fine del Napoli pone il problema della possibile presenza di elementi greci nell’insediamento sulcitano. A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 3 sono stati portati alla luce resti di muri decorati da pitture (corse di cocchi con tiro a quattro, processioni rituali, edifici, elementi vegetali e antropomorfi). I vani erano tra loro connessi da un complesso sistema di porte, corridoi, scale e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grande e monumentale del mudhif iracheno e vi si impiegano come elementi portanti dei tronchi di palma, invece che fasci di canne, la erano costruite con rami di palma impastati con fango, quattro erano articolate in più vani e costruite in mattoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] delle ricerche nell'Iran orientale è possibile attribuire i primi quattro periodi a un arco cronologico compreso all'incirca tra l' si può ritenere che T.H. ne faccia parte. Elementi architettonici e oggetti connettono la fase più antica di Hissar ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sforza d'assimilare l'antico è Nanni di Banco, i cui Quattro Santi Coronati (verso il 1410), a Orsammichele, nel loro affrontato, però, con lo stesso fervore di prima. Qualche elemento nuovo vi è attinto dagli scultori. Il giovane Montorsoli aveva ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Tito è abbastanza convenzionale, ad un solo fornice inquadrato da quattro semicolonne, sollevate su di un podio continuo, e sormontato da la struttura del Circo Massimo si arricchì di sempre nuovi elementi: L. Stertinius, nel 194 a.C., costruì ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] argilla e travi lignei; i tetti dovevano essere piatti.
Templi
Elementi costitutivi dei templi, sono il portale di accesso, un'ampia conservate sull'intero perimetro; nelle mura si aprivano quattro porte, difese da bastioni aggettanti, mentre una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1858 i Greci scavarono ad Atene l'Odeon di Erode Attico, e quattro anni dopo il teatro di Dioniso; fra il 1885 e il ad individuare non più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi che si generano nei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di là dei canali, e avrebbero costituito l'elemento di congiunzione e di fusione tra quella parte origine esso si componeva di una costruzione ottagona con sui lati alterni quattro nicchie, di cui quella orientale più profonda e quindi con funzioni ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...