Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] l’Accademia di scienze, lettere ed arti. Strutturata in quattro classi (matematica, filosofia, fisica sperimentale, belle lettere), di un’unione sovrastatale dei dotti, basata sull’elemento coagulante della scienza. Lì traeva alimento l’anelito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] notevole trattato generale, nascosto sotto il titolo modesto di Elementi d’algebra, fu ripubblicato con notevoli aggiunte da Paoli Il culmine del suo lavoro è rappresentato dai quattro volumi dell’Histoire des sciences mathématiques en Italie depuis ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] A questa funzione va riferita la musica utilizzata quale elemento stesso della competizione (The illustrated encyclopedia of sport più rapidi e le due battute di 2/4 vengono suddivise in quattro tempi ciascuna di un ottavo (ivi, pp. 103-12).
Nata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e macine in pietra dalla forma "a suola di scarpa" con quattro tozzi piedi). Nel VI millennio a.C. la pratica dell'agricoltura villaggio Zheng", che forniscono una diretta testimonianza degli elementi di crisi insiti nel sistema agrario della Cina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] luogo. Al culto erano preposti quatto magistri e quattro ministri eletti ogni anno nei singoli rioni e provenienti attestate entità che si localizzano in un luogo o in un elemento naturale fino ad identificarsi con esso; questo accadde per le fonti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] secondo Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in Sicilia, Cicerone ne riporta i loro vasti pascoli (per i quali gli elementi archeologici sono necessariamente più scarsi), farebbero pensare che invece ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] in parole; il secondo ha invece a che fare con i singoli elementi tecnici, dotati di un significato che preesiste al piano figurativo e che (e in parte corromperne) la "naturalità". A quattro anni di distanza, in Problèmes de dénotation dans le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] dei Ming, anche perché proponendo l'integrazione di elementi della scienza cinese classica con le scienze naturali distante da Shandang a nord a da Yiyang a sud circa tre o quattro giorni. L'ottavo anno del regno di Wanli (1580) ho ordinato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] di Chamahzi Mumah. Alcune tombe contenevano due inumati, una ben quattro. La necropoli di Jub-i Gauhar, una delle poche in cui esposizione, volta ad eliminare la contaminazione degli elementi della natura causata dal processo di decomposizione, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] conservazione, in una lettura attuale, non si pone come elemento statico di pura protezione della materia e del dato storico mosaico è composto di un insieme di strati sovrapposti (generalmente quattro) eseguiti con malte a base di calce e aggregati ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...