Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] e Autunni si delinea con più precisione uno degli elementi di maggiore importanza nello sviluppo del commercio e delle vie finire del II sec. a.C. con la fondazione di quattro "commanderie" nella Corea nord-occidentale di cui solo quella di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] secolo (v. Freund, 1984, p. 7).
Nello schema suddetto l'elemento cruciale è il terzo, quello che presuppone l'esistenza di un ciclo che hanno particolarmente impegnato gli studiosi negli ultimi quattro decenni. Per gli anni cinquanta si può ricordare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Kolona (Egina). Il pithos, molto frammentario aveva quattro navi spinte da pagaie dipinte sul fregio. Per la prima C.), dove la ceramica micenea si impone come uno degli elementi più importanti nel vasellame in uso, aumentando durante il XIII ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] tela; riuscendo ad individuare i componenti di alcuni elementi usati per la superficie pittorica è stato possibile anche rispetto alle variazioni di grammatura.
Metodologia
Essenzialmente esistono quattro modi per eseguire la betagrafia, ma in tutti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il dato archeologico mira, piuttosto che a fornire elementi di novità quanto alle direttrici dei commerci e delle XV secolo la maggior parte del traffico che percorreva le quattro rotte occidentali (tirrenica, adriatica, catalana ed oceanica) era ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 80% del totale ed è convenzionalmente suddiviso in quattro sottostati di profondità crescente. A prescindere dalle obbedisca a criteri di ordinamento per categorie dei singoli elementi mnemonici, criteri che tuttavia ne consentono il recupero secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] agli anni della Rivoluzione francese, l'osservatorio fu diretto da quattro generazioni della stessa famiglia, i Cassini. Suo primo direttore fu geometrica, laddove la rinuncia all'abbondanza degli elementi decorativi dei pleasure gardens ‒ statue, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] un progetto di depurazione della disciplina dall’intrusione di elementi superstiziosi e popolari. Di fatto, la concezione di Giovan Battista Della Porta (1535-1615), stampata in quattro libri nel 1558 e poi rielaborata nell’edizione in venti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] armi, animali, medicina, ecc. La struttura dei libri destinati all'istruzione elementare, che per facilitare la memorizzazione delle parole presentava sempre frasi a quattro o sette caratteri, rimase essenzialmente la stessa anche durante le dinastie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] possesso si possono citare sei codici dell’Almagesto, quattro della (Tetrabiblos), quattro del Centiloquium, oltre a diverse copie dei principali dunque che essi utilizzano proprietà naturali degli elementi, e non implicano alcun ricorso a energie ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...