Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] singole vittorie ma, come si è visto, quali elementi di decorazione delle anfore e dei recipienti in qualche per Roma quest'uso è fra l'altro attestato da una serie di quattro mosaici del 3° secolo, provenienti da una villa imperiale sulla via Cassia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ventiquattro anni, dalla nascita fino alle soglie dell'età adulta; una struttura in quattro cicli di sei anni ciascuno: la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da sei a dodici, il liceo da dodici a diciotto e l'università ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] libertà, che la sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi della sua indipendenza» e della sua stessa coesione nazionale. Ma per quelle naturali, esso avrebbe dovuto articolarsi in quattro sezioni. Ma mentre la sezione giuridica cadeva presto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Il fermo proposito, 11 giugno 1905) in quattro organismi distinti: Unione popolare, Unione economico-sociale, cammino dello scautismo cattolico. Esso, oltre ad avvalorare gli elementi tipici della proposta di Baden-Powell (formazione del carattere, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] le situazioni tipiche (reali o proposte) sono quattro, e corrispondentemente possiamo distinguere tra: a) ha rapporti con partiti, ecc.
Come abbiamo visto, in Italia elementi di un'ideologia sindacal-rivoluzionaria, molto vistosi nelle Camere del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , anche in questo caso, l'attenzione si incentra sugli elementi curiosi e bizzarri; si nota, per esempio, l'abitudine ῾Uyūn al-aḫbār (Libro delle fonti delle notizie), elenca quattro malattie dei colombi.
Infine, qualche accenno alle malattie del cane ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] qualcosa del più vasto mondo che si estende al di là delle loro quattro mura: di sapere cioè quali sono i problemi degli altri e in che azienda che paga i salari. I salari non sono il solo elemento dei costi di un quotidiano, ma ne sono il principale; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] più parcellizzato e diviso, e quindi limitato e ottuso: questi gli elementi che egli mette in rilievo (§ 243). E subito dopo aggiunge che dalla presenza congiunta e vigorosa di queste quattro correnti (corporativizzazione, statalismo, congestione e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] caso parlata da più gruppi.
Un conflitto linguistico con elementi etnici è invece quello che ha caratterizzato la vita politica tra Stati e gruppi etnonazionali hanno provocato circa quattro milioni di morti. Delle ventitré guerre combattute nel ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a modellare le consuetudini del Novecento, anche come semplice elemento del variopinto sacro popolare en plein air (si 1923 uscì infatti Cento canti popolari ordinati per tre e quattro voci ad uso dei cori misti senza accompagnamento, articolato in ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...