Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] 29 astensioni. Al momento del voto ci sono anche quattro assenze. È un risultato migliore del passaggio decisivo – a comprendere 76 sigle locali, nazionali e regionali. Molti altri elementi hanno concorso a costruire il successo all’ONU: l’istituzione ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] variabile che può iniziare a manifestarsi già a tre o quattro settimane di età. Questa fase ricorda lo stadio precoce risposte delle femmine a modellare le decisioni del maschio su quali elementi del canto conservare (West e King, 1988). Il processo ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] personale', nel 'valore' attribuito a un oggetto i quattro principali significati del lessema - cerca di tracciare le tuttavia, proprio nel momento in cui sembra segnare uno degli elementi di maggior connessione fra le scienze sociali, l'economia e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e della biologia o se non si debba invece ipotizzare un elemento che in qualche modo le trascende sotto il profilo qualitativo. A . Un elefante è dotato infatti di un cervello di dimensioni quattro volte superiori a quelle dell'uomo, ma va detto che, ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] . La scuola di Boas si opponeva alle teorie evoluzionistiche per quattro ragioni principali (v. Boas, 1940). In primo luogo i la questione della diffusione - cioè che una società mutua elementi della cultura e della vita sociale da un'altra società ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] su R definita da ra__=s sia razionale sincrona (x_ denota l'elemento di R corrispondente a x). Una relazione tra parole è razionale sincrona fattori di lunghezza 2, che sono 00, 01 e 10, e quattro fattori di lunghezza 3, ossia 001, 010, 100 e 101. Si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] struttura e le proprietà, per azione di una delle quattro forze fondamentali, la gravitazione (quella stessa che, responsabile quantistica. Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] l’elenco dei pericoli identificati sia tutti quegli elementi utili alla successiva quantificazione della probabilità di accadimento suddividono sia la probabilità sia la magnitudo in quattro classi, poiché un numero inferiore rende difficoltoso ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] del ministro per i Beni culturali, nonché quattro rappresentanti delle associazioni dei genitori e due fosse comunemente accettata.
I. L'adulterio, in qualche caso elemento essenziale alla trama, non deve essere trattato in modo esplicito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo uno spazio matematico, non fisico, con più di quattro dimensioni, invece delle nostre tre dimensioni, i ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...