Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] che al di fuori del sistema non vi sia nessun elemento di cui si debbano prendere in considerazione gli effetti; nel il problema dei giudizi di valore si possono distinguere quattro sottoproblemi: uno terminologico, uno semantico (in senso lato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] varṇa o a una certa jāti implicasse un'occupazione favorita. I quattro varṇa ‒ Brāhmaṇa, Rājanya o Kṣatriya, Vaiśya e Śūdra ‒ umori': flegma, bile e aria) e ai sette dhātu ('gli elementi essenziali del corpo umano': fluidi, sangue, carne, grasso, ossa ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] obiettare che, giacché i movimenti della popolazione sono un elemento importante nei meccanismi che determinano la tendenza nel reddito per ciascun paese. L'equazione è stata stimata per quattro sottoperiodi e per l'intero periodo e i risultati sono ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] rousseauiana riduzione a 'contratto sociale', coi quattro volumi di Das deutsche Genossenschaftsrecht, pubblicati fra l'idea che l'unità del potere statale costituisca l'elemento tipico (e produttore) dell'ordine politico della modernità.Di lì ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tasca verticale più lunga in ognuno dei quattro quadranti dell'utero, permette una valutazione quantitativa su questi ultimi soltanto nei primi mesi di vita, costituisca l'elemento che ha la funzione di tramite tra lo psichismo fetale e quello ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei processi di trasformazione parametri sopra indicati nel ventennio 1960-1981 con riferimento a quattro classi di paesi.
La seconda regolarità riguarda il ruolo ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] grezza si intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore di intensità tale informazione viene usata per raggruppare i segmenti in quattro categorie a seconda che convergano a uno dei tre ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] competizione sul prezzo. Da queste premesse possono essere tratte almeno quattro conclusioni.
1. Un aumento sia del grado di monopolio, pure, 2 voll., Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell, L., Über ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...]
(22) quando si è stanchi, bisogna riposare
I quattro casi sono diversi. Nel primo, si è soggetto del siamo noi
(55) tenera è la notte
(b) per creare contrasto con un altro elemento dell’enunciato:
(56) il latte non lo bevo, io [a differenza di te, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di risorsa avviene in relazione alla funzione che un elemento della natura ha o può svolgere nel soddisfare bisogni minerali, all'effetto congiunto delle innovazioni tecnologiche in quattro settori: comunicazioni, produzione di energia, trasporti, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...