Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] la roulette, non fanno che ingannare se stessi.
L'elemento distintivo dell'agon è esattamente opposto a quello dell'alea molto più complicato, in quanto il risultato finale si decide a quattro livelli: punto, gioco, set e incontro. Il bridge va ancora ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale .
Una funzionalità minima di e-mail comprende quattro funzioni: creazione, spedizione, ricezione e memorizzazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] mera esistenza data da natura: essa non rimane nè un elemento di questa esistenza, nè un processo meramente biologico, ma München-Leipzig 1918 (tr. it.: Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici, Milano 1938).
Sini, C., Il pragmatismo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] attraverso la tuba di Falloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è un ammasso di suoi fattori determinanti fosse una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei nostri anni. La scoperta ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] il 1925 e il 1943 Needham raccolse in una serie di quattro volumi (di cui il più noto è Time, the refreshing di pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e le pratiche scientifiche esercitano a loro volta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] butta e l'altro no, la propria morte è sicura. E allora? Delle quattro soluzioni possibili: che le butti il primo e non il secondo, il secondo e a essa, la proposta russa rivela, accanto agli elementi di cui parlavamo più sopra, una sorta di rifiuto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , subconscio. 4. La coscienza mentale: a) le quattro capacità fondamentali della coscienza mentale; b) l'uomo tra ambiente sono importanti nel determinare l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può dire che uno dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e l'anatomia è assai schematica, come mostrano le quattro incisioni che rappresentano le costole. La yakshini di Sanchi, pannelli per paravento favorirono l'impiego della figura umana come elemento decorativo. È il caso di una Danzatrice del 17° ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] situazione in cui tale status è prerogativa di quasi i quattro quinti.
Si può così pensare che la distinzione tra operai si è detto nell'introduzione, il lavoro era da millenni un elemento della condizione umana, in un senso simile a quello in cui ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] con cui si calcolava il trascorrere del tempo, con l'ovvio rapporto di suddivisione di quattro dita per un palmo. Il cubito egizio rappresenta un elemento fondante nei sistemi generali di misura mediterranei; il cubito corto (o piccolo) egizio di 6 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...