CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] Bandiera, uscendone quattro anni dopoper imbarcarsi sulla fregata "Guerriera", poi sul brigantino "Delfino", quindi sulla corvetta " del 6 aprile del C. e del Consigli non portarono elementi sufficienti all'accusa, ma quando il Consigli svelò il ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] palacio se gerens fideliter", fu proclamato notarius Veneciarum. Fra i quattro nomi di quest'infornata, che ebbe luogo il 30 dicembre (il invece presentato in una luce tale a farne un elemento costitutivo del nascente "mito di Venezia". Il romanzesco ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] segreta, di aver accolto e ospitato nella sua abitazione elementi sovversivi, di aver permesso che vi si tenessero le . Garibaldi, con il quale si erano arruolati due dei suoi quattro figli: fu impiegata nel soccorso ai feriti, esperienza che ripeté ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] genitori e del suo casato non è rimasta traccia; né abbiamo elementi per ricostruire in qualche modo il corso dei suoi studi e la ed esperienza dei fatti descritti.
Il Vallo è suddiviso in quattro libri: il primo è in gran parte dedicato alla figura ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] nazionale della sua città, presumibilmente già allora in contatto con altri elementi repubblicani e forse con lo stesso Mazzini, che, nel 1860, dirà di conoscerlo "d'antico" (G. Macchia, Quattro lettere inedite di Mazzini a Garibaldi, in Mazzini e i ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] quarantenne il 18 marzo 1676. Dei molti figli quattro soli sopravvissero: Massimiliano Emanuele; Anna Maria Cristina, senza nessun rispetto dell'ortografia, ma vivaci e colorite, forniscono elementi non privi di interesse per la storia del costume e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] giovane età del cospicuo patrimonio di famiglia. Dopo un periodo di quattro anni, durante il quale fu sottoposto al regime tutelare insieme con amministrative senza permettere che vi penetrino elementi contrarii alle patrie istituzioni". In tale ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] consenso sociale che circonda un individuo e la sua famiglia.
Il tono generale del trattato è dato più dagli elementi negativi che da quelli positivi, dall’atteggiamento restrittivo più che costruttivo, che esso propone come esemplare. Si predica la ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] del testo. è ipotesi del Fabretti, non provata da altri elementi, che sul manoscritto, dopo la morte di G., intervenisse la fazioni che si disputavano il potere a Perugia (erano quattro: guelfi, ghibellini, mosceschi, preteschi), non perde una ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] famiglie non si era dato a ciascuna quel lustro che si bramava"; dal manoscritto d'altronde non risultano elementi chiarificatori. A prova della poca attendibilità dell'autore rimangono alcune pergamene da lui alterate che furono sequestrate nel ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...