CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] capitano di Belluno; fu senatore e morì nel 1505. Il C. ebbe quattro fratelli: Ludovico e Matteo, morti giovani; Piero, che morì in Siria dall'ottobre dello stesso anno, non ci sono elementi per attribuirgliele con certezza; invece certamente il C. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] savio del Consiglio, nel 1478 fu uno dei quattro provveditori straordinari inviati in Friuli per risolvere il un compiuto profilo culturale del Bollani. Varrà comunque la pena segnalare gli elementi di cui si è in possesso.
Nel cod. Vat. Barb. lat ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] moglie di nome Adriana e la paternità di almeno quattro figli: Malvicino "Malabocca", Guido "Malabocca", Azzone e L. Mascanzoni, Il Tolosano e i suoi continuatori. Nuovi elementi per uno studio della composizione del "Chronicon Faventinum", Roma 1996 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] membri della corporazione dei campsores (banchieri), ma non ci sono elementi per provare che anche il G., al pari di numerosi 'imposizione fiscale per cui il G. aveva operato durante gli ultimi quattro anni; ma ciò non gli fu di alcun vantaggio e a ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] vita ad un quindicinale dal titolo Vita nuova che quattro mesi dopo assunse il sottotitolo di "giornale socialista" scartata l'eventualità di un atto di clemenza "non avendo elementi concreti della sua resipiscenza".
Il D. pur ritiratosi dalla lotta ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] madre, né di altri suoi parenti.
In base agli elementi che abbiamo, dobbiamo supporre che, fin dai primi anni ; il quinto, e ultimo, è, per mole, quanto gli altri quattro insieme, perché la materia da analizzare è andata a mano a mano aumentando ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] propria parte, nonostante la decisa ostilità degli elementi popolari che desideravano seguire la politica di con l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena e quattro anni dopo la famiglia poteva ancora vantare un reddito di poco inferiore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] C. si può considerare come l'esponente degli elementi più tradizionalisti dell'aristocrazia. Il nipote Tiberio Carafa Daun minacciò il nunzio pontificio a Napoli che, se entro quattro giorni il prigioniero non fosse stato liberato, egli stesso ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] una forte recrudescenza e costituirono uno dei più pericolosi elementi di instabilità politica: secondo una prassi abituale, che di Gerolamo, e ne aveva avuto dieci figli sei maschi e quattro femmine. Di questi: Gerolamo fu doge nel 1652, Giacomo fu ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] di 16 "podestà" cittadini, in rappresentanza dei quattro quartieri. Gli eletti risultarono infatti equamente divisi porsi in relazione con violenze subite in tale occasione. Mancano elementi per confortare o rigettare tale ipotesi. Resta il fatto che ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...