GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] vicenda.
I documenti bolognesi recano sporadiche testimonianze dell'attività di un "Ugolinus legum doctor", ma non sono emersi elementi atti a identificarlo con certezza con il Gosia. La sola testimonianza che sicuramente lo concerne è un atto del ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] entrare in contatto nello stesso tempo con gli elementi politicamente più disponibili al nuovo genere di azione la sonima di trecento lire mandate dalla sezione pel mantenimento dei quattro prigionieri" (Marx, p. 39). Duro anche il giudizio di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] altrove. Lo troviamo allora al comando di quattro squadroni della cavalleria milanese dell'esercito papale- ridusse e riorganizzò l'esercito papale cercando anche di allontanare gli elementi "veneziani", che erano stati preminenti sotto Paolo II. Tra ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] etc. Explicit liber cartolarii".
Da tutto ciò ricaviamo quattro notizie: l'una relativa all'autore dell'opera nella venuta svolgendo in tale senso, con la preminenza dell'elemento longobardo, a datare dalle arsioni della città romana da parte ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] vicinato con i Gonzaga e con gli Estensi. Diede alla luce quattro figli (Renea Margherita, Galeotto, Federico, Alessandro) e, alla radici padane. Dai carteggi si possono ricavare gli elementi della sua realpolitik basata su un'estesa rete di ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Italia, incappò in un altro periodo di detenzione, questa volta di quattro anni, a Finale Ligure sotto l'accusa di essere una spia dalla quale il Monterey contava di trarre gli elementi necessari a orchestrare una campagna di proteste nei confronti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a Marc’Antonio: Antonio Francesco, nato nel 1535, sultano e ai pascià e cerca di individuare gli elementi che permettevano la superiorità (politica e militare) dei ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] , Buonagrazia, fu priore nel maggio-giugno 1510.
Come per altri elementi della vita del B., non abbiamo notizie circa il luogo ove e Benedetto Varchi. Il B. è tra i tre o quattro segnalati dopo il ritorno dei Medici dal cardinale Silvio Passerini per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] cavalleria, e consolidare la difesa eliminando gli elementi inaffidabili o inadatti al servizio e sostituendoli Quando si arrivò alla scadenza, si ebbe una proroga di altri quattro mesi durante i quali, con ogni probabilità, l'intransigenza mostrata ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] quella città. In realtà l'orazione è priva di data e di elementi atti a collocarla nel tempo. È possibile quindi che il B. per molti anni. In questo periodo egli ci è ricordato soltanto da quattro documenti: due, del 16 febbr. 1438 e del 28 ott. 1441 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...