GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] metà delle vene argentifere dei monti dell'Arborea e di quattro curtes e di metà delle vene argentifere del Giudicato di questo episodio drammatico, tuttavia la coincidenza di vari elementi rende possibile identificare proprio con lui, anziché con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] di Castello e podestà a Conegliano nel 1378. Mancano infine elementi per identificare più che con l'accenno rimasto nel primo notatorio . Eletto il 21 mano 1361 a fianco di altri quattro savi richiesti di paren su temi suntuari, con essi giunge ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] gli interessi della borghesia, cui si erano uniti elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella 28 genn. 1387 insieme a numerosi altri cittadini influenti (quattro per quartiere) andò ambasciatore presso il papa Urbano VI, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] alla nobiltà e al "popolo", ma senza fornire elementi utili per identificarne la precisa collocazione politica. Si doveva , tutte persone politicamente vicine al Della Gherardesca. I quattro, anziché obbedire all'ordine, si recarono, per lamentarsi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] ducale. Essa fu infatti il risultato di un insieme di elementi che caratterizzano tutta, o quasi, la nobiltà e la Camera - carica acquistata per 13.500 lire - nel 1664, e quattro anni dopo, presidente, nel Senato, del contado d'Asti. Nel 1677 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] consules laici", organismo giudiziario le cui mansioni, assieme ai quattro consoli giudici, al podestà e al giudice del Malefizio, epistolare tra i due, dalla quale si potessero trarre elementi sulla colpevolezza di Odoardo. Va detto al riguardo che ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] stato in grado di formare schiere regolari, accogliendo elementi volontari quasi sempre scadenti. A proposito della caduta , senza disciplina, senza capi, combatteva volontariamente da quattro giorni senza mai essere stato rafforzato da nuova gente ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] gli veniva conferita la carica di consultore del S. Ufficio. Quattro anni più.tardi, giungeva per lui il primo incarico di rilievo invalso l'uso di affidare l'incarico di visitatore a elementi spagnoli. Ciò si sarebbe dovuto verificare anche nel 1678 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] di una delle galere della "muda" di Beirut, aggiudicandosi la seconda delle quattro messe all'incanto per la somma di 242 lire (di grossi) e ridimensionate nei ranghi e sfoltite degli elementi meno validi, diversamente organizzate rispetto all ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] l'inchiesta, né quali risultati essa abbia avuto: gli elementi desumibili dall'ultimo gruppo di fonti note in cui appaia il nuovo papa, Gregorio IX, confermando la sentenza pronunziata quattro anni prima contro le pretese della città di Foggia, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...