ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] decorazione a rilievo articolata su due registri affiancati da quattro serpenti a testa di leone; i motivi sono quelli senza nasale e con un frontale triangolare ove trovano posto elementi decorativi (μετοπον). Ne troviamo un esempio in un arỳballos ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] e non credo che, verbigrazia, per le gambe il numero tre sia più perfetto che 'l quattro o il due, né so che 'l numero quattro sia d'imperfezione a gli elementi e che più perfetto fusse ch'e' fusser tre. Meglio dunque era lasciar queste vaghezze a i ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] (infermità naturali e accidentali, e loro cure). I primi quattro libri trattano l'allevamento, l'alimentazione, la riproduzione, l' nella visione laica della scienza. L'assenza dell'elemento magico, tipico della veterinaria popolare e frequentissimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] una serie di 134 titoli tratti dalla Biblioteca completa dei quattro depositi (Siku quanshu), realizzata alla fine del XVIII sec. , interamente costruito con mattoni e tegole e privo di elementi di legno per proteggere i libri dagli incendi, servì da ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] nave francese appena arrivata C. La Gala e altri quattro accusati di brigantaggio), avevano deprecato in passato un sistema cura di M. Da Passano, Roma 1981, ad indicem. Offrono elementi di conoscenza su singoli momenti della vita del G.: P. Alatri, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] energie agli studi e alle lettere; dopo un soggiorno di quattro mesi a Venezia all'inizio del maggio 1768 giunse a Milano stata riservata ai cittadini più abbienti. Molti di questi elementi sono presenti nel già citato Projet d'une Constitution ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] intensa attività letteraria, provvedendo, nel '41, a raccogliere in quattro volumi le proprie Opere edite e inedite, stampate sempre a a Pistoia la società Amici del popolo, formata dagli elementi più in vista del liberalismo pistoiese. La società si ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] Certo che nell'ultimo suo soggiorno in Ungheria il G. ha calcato la mano. Ha sostituito le milizie cristiane del re con elementi turchi. Puntando all'integrazione totale di Buda nel sistema ottomano, vi ha azzardato, all'inizio del 1533, una sorta di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] allo Stato pontificio, ponendolo come uno dei principali elementi della dialettica politica di quello.
Conscio di tale sentimento di vendetta, il vecchio Giacomo Leopardi; altri quattro magistrati furono uccisi dai suoi scherani, mentre in piazza ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] II, Leonzio (695-698) e Tiberio III (698-705). Da vari elementi si può dedurre che, durante il suo pontificato, si sia avuta una da S. Adriano a S. Maria Maggiore durante le quattro feste principali: Purificazione (2 febbraio), Annunciazione (25 marzo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...