La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] diverse correnti di pensiero del dopoguerra riguardo a quali elementi della visione prebellica del mondo si dovessero salvare e crimini e delle malattie fisiche e mentali in meno di quattro generazioni".
Anche in Gran Bretagna l'eugenetica godeva di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , nel giugno del 1443, il suo castello assalito da elementi popolari (F.C. Carreri, Spilimbergica..., Udine 1900 pp. 1515 il Consiglio dei dieci condanna a morte o do presonieri" da quattro anni in carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] un tubo che indicava il circolo dei Paesi caldi. Quattro sezioni più in là, pose un tubo identico per alcune fonti identificato con Roberto di Chester), approntò le versioni degli Elementi di Euclide e del Planisfero di Tolomeo, e redasse, operando ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] limitato da altre quattro colonne, la cella sopraelevata dalla tipica forma chiusa con pronao, naòs, àdyton, un gruppo di colonne (sei ad E, otto a S) monolitiche, denunciano il persistere di una tradizione molto antica. Gli altri elementi di forme ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Bretagna avrebbe dovuto svolgere un ruolo centrale nel progetto mussoliniano di patto a quattro, ovvero di "direttorio" europeo, con Roma e Londra a elementi arbitrali dell'attrito franco-tedesco, negli auspici così foriero di una vantaggiosa, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all’elemento scandinavo. L’insediamento e il commercio dei Vichinghi in Russia in una fondazione in pietra al di sotto di quattro grandi soglie di fondazione, finalizzata a impedire che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] contava 300 allievi, l'Università imperiale (Taixue) e la Scuola delle quattro porte (Simen xue) ne avevano 500 ognuna, ma la Scuola di in epoca Han, dove sono specificati tutti gli elementi del territorio che una buona mappa deve descrivere. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] August Wilhelm Schlegel, e De la littérature du Midi de l’Europe (quattro volumi apparsi tra il 1813 e il 1829) di Jean-Charles-Léonard Simonde dai nuovi dati conoscitivi e interpretativi, dagli elementi storici e filologici emersi dal vario lavorio ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] generali della città e sulle responsabilità dei fatti di marzo e di luglio. Raccolti sufficienti elementi di giudizio, lasciato sul posto Branda da Castiglione, quattro giorni dopo il suo arrivo a Parma il B. ripartiva per recarsi a Milano, a ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] fortemente accentrato, in quanto aveva nel suo vertice il principale elemento motore, oltre che la concentrazione massima del potere.
Anche accelerato.I contadini costituivano allora circa i quattro quinti della popolazione dell'URSS. Essi avevano ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...