JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] i contadini in Lombardia, lo J. "dovette i primi elementi formativi della sua personalità" (Jacini jr., I, p. del 25 marzo 1860, quando il giovane neoministro, risultato eletto in quattro collegi, optò per quello di Pizzighettone, ove aveva avuto 153 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] compenso proprio l'ampiezza del numero dei componenti costituì un elemento di debolezza del Consiglio, al cui interno emerse in portò stabilmente il numero dei consiglieri da tre a quattro.
All'interno del Consiglio spiccavano Gualtiero e Matteo d' ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] nel contesto politico appena delineato, né rappresenta alcuno degli elementi ideologici che i re carolingi e i loro consiglieri si a un piano secondario. Basti considerare i quattro principali specula principum composti durante il periodo carolingio ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dal 1861. Questo dato rende necessaria una periodizzazione in quattro archi temporali: il cinquantennio postunitario (1861-1911); maggioranza ortodossa, ha così permesso di riscoprire elementi storico-religiosi sempre presenti nella penisola ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] che seppero portare «a la somma perfezzione» cinque elementi già padroneggiati dagli artisti della seconda età: «regola, Vecchio (con qualche appunto sulle “Vite”), in Recuperi testuali tra Quattro e Cinquecento, a cura di I. Pantani, E. Russo, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nascita verso il 1220. Per la verità, non ci sono ulteriori elementi per poter essere più precisi, se non forse il fatto che di un censo annuo, a titolo di vassallaggio, dai re dei quattro Giudicati sardi, ma nel 1164 Federico I aveva, a sua volta ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] del contado. Anche se non assursero mai al rango delle quattro più preminenti famiglie nobili della città poste in evidenza - del suo stile nel quale si fusero gli antichi elementi retorici dello "stilus supremus" della sua giovinezza e il ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] è un’ampia biografia bizantina che presenta tutti gli elementi sostanziali di un’agiografia. Scritta per glorificare il sovrano ’incoronazione di suo fratello Stefan. Il re Stefan ebbe quattro figli: Radoslav, Vladislav, Stefan, Predislav. Il figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] l’Accademia di scienze, lettere ed arti. Strutturata in quattro classi (matematica, filosofia, fisica sperimentale, belle lettere), di un’unione sovrastatale dei dotti, basata sull’elemento coagulante della scienza. Lì traeva alimento l’anelito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] dall'elaborazione cristiana che lo ha preceduto è riconducibile a tre elementi: l'idea di un tempo creato, cioè dotato di un inizio ruolo e il nome stesso della storia durante i primi quattro secoli dell'egira. La ricerca di una soluzione all'aporia ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...