BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e argomenti. L'ossatura teorica nasce indubbiamente vecchia e gli elementi di novità che vi si inseriscono sono di natura più B., di Mario Paggi e Mario Boneschi; ne uscirono ancora quattro numeri, fin quando, nell'aprile 1928, dovette cessare le ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] sue premesse teoriche e da quanto esso era andato proclamando ai quattro venti per anni, misero a nudo la pochezza di larga parte totalitario del regime, pur considerando il totalitarismo elemento essenziale del fenomeno fascista. In un primo ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , se uomini, o ad essere ridotti schiavi, se donne, i quattro figli di Gisulfo II, Cacone, Tasone, Rodoaldo e Grimoaldo. Lo era inoltre inoltrato su vie nuove nei riguardi dell'elemento cattolico italico-romano. Ma appunto queste vie nuove importavano ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] dei limiti delle circoscrizioni, finì per articolarsi in quattro grandi circoscrizioni: la provincia di Campagna e Marittima politiche delle dinastie regie e principesche evidenzia poi un altro elemento di debolezza. Anche il papato era una sorta di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] papa si trovava di fronte non più ad un fanciullino di quattro anni, che non si sapeva ancora che cosa dovesse ereditare l'unio Regni ad Imperium. Ma se a questi due elementi si aggiunge l'imprescindibilità della crociata, si capisce facilmente che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] stessa e del re delle Due Sicilie in Toscana".
Terzo di quattro figli maschi, all'età di sei anni il F. si attratta dalla vivacità e dalla esuberanza del nipote. Appresi i primi elementi di grammatica, a nove anni egli andò a proseguire gli studi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] all'influsso materno occorrerà ricondurre certi elementi della formazione del futuro uomo di , I, Palermo 1869, pp. 30-42; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato libri quattro, ibid., s. 2, II, ibid. 1872, pp. 195-200; Corrispondenza particolare di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] 81 s.).
Benché le fonti ministeriali non forniscano ulteriori elementi su questa fase della sua attività, e non siano una bomba nel cortile della sede della Questura, uccidendo quattro persone e ferendone cinquantadue. Nel 2007 fu avviata da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] . Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti del mondo", oltre le quali c'è l'oceano e il confine estremo. Si possono qui rapidamente ricordare elementi di somiglianza e divergenza rispetto all'ecumene egizia (v. La ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] ad effetto un piano di epurazione di tutti gli elementi non desiderabili. Nel corso del 1776 intervenne però due navi da carico approdate a Palermo. Fatto veramente inaudito: quattro giorni prima era arrivata a Napoli la notizia dell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...