Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] da quattro pilastri che formano un'ambiziosa e articolata struttura, basata sulla collaborazione di quattro organizzazioni . Di fatto, per tutti i serbi l'unico elemento di conservazione dell'identità nazionale in quel periodo così travagliato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] differenze con quel periodo sono evidenti e si riassumono principalmente in quattro punti: la presenza di armi, l'assedio ai coloni, citato. Un 'memento' utile per sottolineare un ultimo elemento di instabilità tra i tanti aperti da questa crisi. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] lui criticato, a quanto sembra, non tanto per il suo classismo quanto per una presunta smania di protagonismo) e di orientarne gli elementi di punta verso l'adesione al programma mazziniano; quando gli parve opportuno, il F. non esitò a fare, per sua ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , dal 1842 al 1847, sempre a Firenze, stampò, in quattro volumi, Le guerre dal 1792 al 1815incremento a civilizzazione e concordia di esser posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero a mantenere la carica ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] più spesso quando c'erano novità. Con Orlando si incontrava tre o quattro volte al mese, al Comando supremo o a Roma, con lunghi manovrasse per scalzare il suo capo (come fu detto senza elementi concreti di prova), ma perché la posizione di capo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] suo modello politico di riferimento, anche se da molti elementi si poteva dedurre che la sua propensione andasse al sistema indivisibile".
Gli anni che seguirono l'uscita dei primi quattro libri della Scienza della legislazione e il suo grande ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] dirette dipendenze di Roma, allo stesso modo di quanto era successo quattro anni prima a Cesena e Bertinoro. Ma la vedova di Sigismondo, , la politica del duca estense è caratterizzata da due elementi, la persistente ostilità a Milano e a Napoli - ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] ormai completamente riunita all'Impero, la situazione presentava elementi di novità. Vigilio era già stato un nostra fede", P. formulava la sua professione di fede nei quattro concili ecumenici, tacendo del concilio di Costantinopoli del 553. Dopo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di Curia, il prestigio dei vescovi: addirittura quattro vescovi assistono al placito presieduto da Benedetto in Roma e il suo territorio per più di vent'anni. A tali elementi, presenti nella vita romana anche prima del 932, ne va aggiunto un ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] proposito della morale, l'autore precisa che essa ha quattro parti, la prima delle quali riguarda il governo (qualiter allo Scoto che spesso si è discusso dei corpi celesti, degli elementi, dell'anima del mondo, delle genti pagane e cristiane e delle ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...