CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] nome del nipote di F. Brusati, Florio Roverella, prevede, entro quattro mesi dalla stipula e per un compenso complessivo per i due maestri , d'altra parte, va ricordato come tutti quegli elementi che nei modi dell'artista denunciano una sua origine ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] , ottenuto mediante l'elemento della scalinata di accesso ed il calibrato proporzionamento degli elementi di facciata. La invece riconoscere nella cancellata di palazzo Barberini lungo la via Quattro Fontane, nella quale l'A. dimostra un interesse per ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] agli studenti poveri e ad istituti scolastici di molte città fu pure la Pratica aritmetica ovvero elementi pratici delli Numeri aritmetici, Bologna 1606-17, in quattro parti dedicate al Senato bolognese. Èun manuale ad uso scolastico sulle ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] arti, nel 1843 professore di matematica e meccanica elementare nel liceo di Vicenza, nel 1845 divenne professore sfera, al teorema che le altezze di un tetraedro sono quattro generatrici di una iperboloide.
Il metodo delle equipollenze, tradotto anche ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] singole opere del duomo ai diversi maestri campionesi; elementi stilistici permettono di riportare al 1160-65 e de Francovich, che nel pontile distingue oltre ad A. altri quattro artefici, attribuisce in particolare ad A. i rilievi con Storie della ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] pure veniva sostituendo ovunque al clero più rigido gli elementi concilianti e liberali; l'A. trovò, perciò, mio episcopato,Genova 1879; Lutero e l'Italia,Torino 1888; Quattro anni in Roma,Torino 1889; Lettere al canonico Fortunato Vinelli, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di distinguere se fossero uomini o animali). Un altro elemento che caratterizza la regione scoperta è la grande abbondanza di .
Quando la stagione lo permise, il 29 settembre, le quattro navi ripresero il viaggio e il 19 ottobre arrivarono alla baia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] il riferimento più univoco a fra' Bartolomeo si qualifica come elemento fondante per l'avvio a riletture adattate e indipendenti. Si figlio di quel Niccolò che fino alla morte, avvenuta quattro anni prima, era stato tesoriere di Iacopo. La conoscenza ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] II lo convocò a Bologna e gli ordinò la propria statua in bronzo alta quattro metri, che fu posta nel febbraio del 1508 sulla facciata di S. di oppressione e di inquietudine.
Gli stessi elementi, ma ancor più accentuati e addirittura agganciati ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Commercio con l'Estero. Sono in esso presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...