CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] , utilizzava in misura sempre crescente gli elementi contrappuntistici caratteristici della musica per liuto ( precedente e composto anch'esso di numerose passacaglie e di quattro suites in cui le tre danze della raccolta precedente sono introdotte ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] ta tempo debito" e a dare dei premi in denaro "per i quattro attori più diligenti, studiosi e dal comportamento morale". La compagnia, che, , Antonio Belloni, padre nobile. Con questi elementi, e soprattutto grazie alle eccezionali doti di interprete ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] fecondo per l'apparizione di comete perché già entro febbraio quattro astri si trovano simultaneamente visibili in tutta Europa. Delle il 25 2 (in quest'ultima il C. osserva gli elementi parabolici della cometa calcolati dagli astronomi E. I. Cooper e ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] due anni ricoprì l'incarico di medico condotto del comune delle Quattro Castella, paese del Reggiano vicino a Canossa, dove la sua alcuna relazione con le funzioni proprie degli elementi ematici sfruttate nella vera terapia emotrasfusionale.
Il ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] delle lingue italiana e francese, l'A. assorbì elementi, della cultura d'Oltralpe compiendo opera di mediazione culturale si era alquanto allontanato negli anni precedenti.
Gli altri quattro volumi del Dizionario furono pubblicati nel 1805, sempre a ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] cinque successive cappelle del castello, i cui elementi decorativi furono trasportati in epoca successiva nella da composizioni del Berain. Dopo aver trascorso - dal 1687 al 1691, quattro a Le Havre, si stabilì a Dunkerque, dove lavorò insieme al ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] madre, nel collegio dei padri somaschi di Novi Ligure. Quattro anni dopo faceva ingresso alla R. Accademia militare di Torino ad inserire nella realtà della Torino risorgimentale alcuni elementi caratteristicì della vita culturale e sociale francese.
...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] conosciuta; due, parte dell'Oriente (Scizia e Tartaria); quattro, le regioni polari ed una lo stretto di Magellano. esemplari di tale opera ne sono privi. Il Magini ne derivò alcuni elementi per la sua carta del Senese.
La sala, un tempo detta delle ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] dette alle stampe un ponderoso Corso di matematica sublime in quattro volumi (Firenze 1804-1808), che si può considerare la Italia.
Alle opere precedenti si aggiunsero poi un testo di Elementi di algebra e geometria per i licei (Milano 1909), ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] tuttavia chiare e utili dimostrazioni della varietà degli elementi culturali che si componevano nella pittura napoletana della 121; L. Bresciani, Documenti inediti concernenti artisti napol. del Quattro e Cinquecento, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...