CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Muratori (Dissertazioni, p. 17) - gli elementi fondamentali per esercitare la complessa professione podestarile: Masio ed Incisa e devastarono i territori delle due località per quattro giorni. Ritornarono in seguito ad Asti per congiungersi con 300 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] era segnalato per alcune orazioni composte in buon stile latino e per quattro libri di componimenti poetici, che in seguito furono da lui in parte di ben ventidue banchi gestiti in Padova da elementi ebraici. Nel quadro della sua azione di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] incisore L. Marchetti. Ma i più produttivi insegnamenti di disegno elementare gli vennero dal pittore napoletano B. d'Elia, e più Salerno, decoranti la sala da, ballo con simbologie delle quattro parti del mondo. Infine, tra le opere religiose, eseguì ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] . 1794 il B. fece testamento lasciando eredi universali le sue quattro nipoti; nello stesso anno ricevette 1.000 lire per "15 a motivi "dall'antico" senza rinunciare tuttavia a elementi barocchi. Intende i mobili come architettura nitida pur ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] i gruppi dei poliedri regolari dello spazio euclideo a quattro dimensioni. Invertendo il risultato di F. Klein, nel testo: Sopra i determinanti che si possono formare cogli stessi n2, elementi,in Giorn. di matematiche,XXV (1887), pp. 228-231; Sur une ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] P. Winter e J. Weigl introducono nel melodramma elementi riformisti europei nel trattamento dell'orchestra, nell'elaborazione armonica affaccia singolarmente anche nella Messa in re minore a quattro voci e orchestra del M., conservata manoscritta a ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] interrogatorio del 16 luglio Poma respinse gli addebiti. Ulteriori elementi a suo carico emersero quindi dalle deposizioni di Tazzoli commutò la pena di morte in pena carceraria agli altri quattro imputati.
L’esecuzione fu eseguita il 7 dicembre 1852 ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] .
Quest'opera, in più volumi (tre nella prima edizione, Torino 1941; quattro, nella seconda, 1953-57, e nella terza, 1959; la quarta edizione, culturali (i cicli), comprendenti una serie di elementi in coerente rapporto e ben delimitati nello spazio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] delle sculture di Bernardino Ludovisi (gli Evangelisti, nelle quattro nicchie). Nella struttura compositiva la facciata della Trinità dei di due ordini identici e dalla ripetizione degli elementi verticali lungo tutta l'altezza. L'andamento concavo ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e Baudi di Selve in p. Solferino (1879) elementi romanici s'alternano ai rinascimentali in creazioni dignitose, -1904) consistente nella sostituzione dell'antico ambulacro con quattro cappelle laterali a pianta ovale e cupolette ellittiche collegate ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...