LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] stabilì che il L. realizzasse le figure e gli elementi architettonici in bronzo a Milano, avvalendosi della collaborazione del Pietro, Paolo, Andrea e Giacomo Maggiore, gli Evangelisti e quattro dottori della Chiesa) furono messe in opera solo nel ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] avviate alla prostituzione, che lei aveva voluto. Quattro anni dopo la morte di Mariuccia scomparve anche dalle origini al 1904, Milano 1975, ad ind.; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1975, pp. 977 ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] forse intesa più nel senso di dare e avere. Tutti questi elementi furono, comunque, dal C. assimilati e fusi in un linguaggio civico di Vicenza con la Madonna in trono col Bambino fra quattro santi e tre angeli musicanti, che viene a conclusione della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] e moderna del Mugello, Firenze 1883, ad Ind.; Id., Introduz. al Torracchione desolato, Firenze 1887; G. Zaccagnini, I vari elementi comico-satirici in due poemi eroicomici minori, Pistoia 1898, passim; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] politica del Bozzelli e la sua collaborazione col clero e gli elementi più conservatori, fuggì riparando prima a Rieti e quindi in Coco e di Vincenzo Russo,Napoli 1861; I primi quattro martiri della libertà italiana dell'anno 1821, Napoli 1861; ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] e Drusiano Martinelli, Flaminio Scala. Per l'esattezza recitò con almeno quattro compagnie: con gli Uniti (forse già nel 1594 a Milano e dell'"amor costante" e la ricercata osmosi tra elementi del teatro erudito e altri caratteristici della commedia ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] artistici a Vienna e successivamente a Lisbona, dove, a seguito dei successi ottenuti, il suo contratto si prolungò per la durata di quattro anni. Ritornato in Italia, si esibì nel 1804 a Milano nello Alonzo e Cora di S. Mayr e nella Giulietta e ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Adua, mettendone in luce il carattere e la cultura, elementi fondamentali per l'esercizio del comando.
Dopo aver frequentato con un numero limitato di reggimenti, mentre gli altri, dopo quattro mesi a ranghi completi, sarebbero stati ridotti a quadro, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] di una struttura centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo schema richiama le fontane alimentate dall'acqua ma si stacca da queste per la presenza di elementi scultorei chiaramente caratterizzati in chiave simbolica, e per ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] è sua cosa certa, ha tuttavia molti degli elementi propri di Arcangelo.
Difficile, se non impossibile, . s., I (1921-22), pp. 539-545; R. van Marle, Quattro dipinti marchigiani del principio del Quattrocento, in Rass. marchigiana, IV(1925-26), ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...