DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] , perché quest'elenco contiene i nomi degli elementi più rappresentativi del gruppo di rimatori eredi e Magl. VII, 1187 della Bibl. naz. di Firenze trascrivono una tenzone di quattro sonetti tra il D. e Dante. Ma in questo Dante sono però oggi tutti ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di vista giuridico, rappresenta in un tutto unico questa combinazione di elementi, per cui la consuetudine, a seconda che si dia un B. esiste un catalogo fino al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degli Studi di storia e diritto in onore di E. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] la scarsa aderenza della versione al poema di Ovidio: elementi che ritardano il lavoro dell'A. costringendolo a lunghi suo Edipo (Padova 1560, ma la tragedia era stata composta quattro anni prima: Edipo tragedia di Gio. Andrea dell'Anguillara, Padova ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] un dipinto ispirato all'incontro di Dante, Virgilio e i quattro poeti latini, mentre nello stesso tema si era cimentato appaiono improntate a una ricerca formale più evidente mentre qualche elemento di maggior freschezza mostra Il bagno del 1900; e ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] al madrigale. Sebbene ancora molto legato ad elementi frottolistici come "la prosodia inesatta delle voci canzone in Motetti e canzone libro primo (s.l.1521); sei brani a quattro voci in Canzoni, frottole et capitoli. Libro primo de la Croce (Roma, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] "protesta", sicché anche il C., insieme con altri quattro dei quarantatré baroni che l'avevano sottoscritta, fu arrestato il fondazione di un istituto che a tal fine fornisse gli elementi necessari. In seguito non sentì neppure di partecipare alla ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] Bologna ove fu allievo apprezzatissimo di Bulgaro, uno dei quattro dottori, mentre sarebbe da escludersi, almeno secondo i di Ottone. I restanti 54 pezzi sono anonimi, ma molti elementi inducono a ritenere che siano del Bassiano.
Commenta e Lecturae. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] fosse l'esame dei fatti. Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di lavoro e momenti: per l'esame scrupoloso, B. metteva in evidenza che "l'opinione" constava di due elementi: cioè di persuasioni della mente e di sentimenti prevalenti nella ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] stampati tra il 15 luglio 1490 e il 12 febbr. 1491 i primi quattro tomi, passò in Francia lasciando liberi da una non gradita concorrenza i B., del secolo XV.
Anche per quanto riguarda l'elemento decorativo, essi, pur non ritenendone utile l'abuso ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] la capacità di contemperamento di elementi tradizionali con elementi rivoluzionari e precorritori. Sono di ,l'A. non si attiene allo schema dei tre soli alternati a quattro tutti,che, secondo lo Schering, sarebbe basilare per il concerto albinoniano, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...