COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] al 1919, in seguito divulgato in estratti dalle stesse Memorie, in quattro parti così distinte: Il diritto privato (1911), Il diritto pubblico ) anche se egli ammette che accanto ad elementi patrimoniali l'hereditas ne contenesse alcuni religiosi e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] concerto con il governo, si adoperassero a diffondere l'istruzione elementare anche nelle classi più povere.
L'opera di riforma l'abolizione del Consiglio di luogotenenza, sostituito da quattro segretari generali dipendenti dal governo centrale, all' ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] del refettorio conta dieci tele, oggi sparse in diversi locali. Quattro tele di enormi dimensioni - Le nozze di Cana e L nelle opere più tarde del D. si possano perfino riscontrare elementi in comune con la maniera di El Greco: un'intonazione ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] nella Biblioteca Ambrosiana, parte di un ciclo di quattro teleri con Storie di Federico Borromeo, cui parteciparono nel nono decennio del Seicento, è una summa degli elementi costitutivi del ricco linguaggio dell'artista, prima del secondo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] diocesi della Cristianità non era una novità. L'elemento di rottura era rappresentato piuttosto dal rifiuto di Enrico dei preti della cappella regia, estraneo al gruppo dei quattro candidati milanesi. Questo atto era evidentemente un tentativo, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] l'E. venne richiamato col grado di capitano di complemento; partecipò a quattro campagne tra lo Zugna e il Garda e venne più volte decorato con indissolubile "sintesi a priori" tra gli elementi della vita e gli elementi dell'arte"; il tema del legame ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] casata e l'iscrizione, mentre risultano mancanti gli elementi architettonici e decorativi, come i trofei e i per il quale si propone una datazione vicina ai ritratti di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino, Filippo II d' ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] ma forse anche - almeno nelle intenzioni degli elementi più avanzati - per convincere i vecchi capi Veneto, direttore prima del Paese di Vicenza (1876-1879), quindi, per quattro anni, dell'Adige di Verona che caratterizzò con una linea che, pur ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] passato, amplia, sviluppa il concerto dei cori e vi introduce nuovi elementi di sonorità e di colore" (D'Alessi). Il complesso strumentale, quanto oggi si conosce, si deve ipotizzare che le quattro canzoni a 4 voci del 1608 fossero state realizzate ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] che Bonifacio Pitati, al momento della registrazione, aveva all’incirca quattro anni e risiedeva con i genitori nella contrada di S. Vitale . Il suo testamento, infatti, non offre elementi per parlare di un formale trasferimento dell’impresa ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...