INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] un elaborato e raffinato schema decorativo geometrizzante, dipinse grottesche, elementi zoomorfi e fitomorfi e, su tondi e poligoni, le Fatiche di Ercole e le Quattro stagioni. Contestualmente nel medesimo palazzo affrescò Venere e Adone attorniati ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] 29 e vol. 183 n. 41). Ogni anno, per i quattro successivi, dovevano essere presentati dei saggi di architettura, di cui rimane dal 1902.
Rappresenta una sapiente combinazione di elementi architettonici diversi ripresi dalla tradizione edilizia senese ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] villa Della Torre, raffiguranti Divinità e Fatti allegorici e le Quattro parti del mondo, pitture esemplate su disegni paterni. Nel nell'accademia tardomanierista ereditata da Paolo, sicché gli elementi più nuovi che una personalità come quella di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] soltanto quattro mesi, quattro stagioni), mentre sulle pareti trovavano posto le rappresentazioni di allegorie del risparmio. È stato giustamente notato come le scene del soffitto, con le vedute naturali, di chiara impronta romantica, e gli elementi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] ripetono tutte uno stesso schema che integra elementi caratteristici delle lapidi funerarie dell'antichità romana trovano molte giustificazioni nelle condizioni sociali dei due paesi tra Quattro e Cinquecento - G. occupa un posto di primo piano ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] cassettonata impostata su un ottagono poggiante su quattro archi angolari e quattro pareti rettilinee ornate da bassorilievi antichi decorativamente le volte con finti rilievi e svariati elementi figurativi.
Nel 1786 venne consacrata la chiesa ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] è noto solo attraverso i progetti rimasti: «quattro fogli, non firmati ma plausibilmente autografi, raffiguranti illuminato e nuove idealità: testi, immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento, in Testo e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] di colonnati, emicicli, cupole emisferiche ed altri elementi decorativi di derivazione classica.
Solo nel Catalogo di un camposanto per Messina; progetto di una sala per collocarvi quattro statue fatte per l'Accademia di S. Luca in Roma; progetto ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] , p. 274 tav. 307).
Questi dipinti presentano già elementi che saranno propri dello stile maturo del F.: una resa degli Interni, L. di Breme, il F. inviò al viceré quattro Paesetti da lui dipinti, accompagnati da una rinnovata richiesta di appoggio ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] per la sede dei due istituti, in via delle Quattro Fontane, in un contesto delicatissimo, che comportava la finita in pochi anni, consistette in una composizione modulare di elementi connessi e separati tra di loro esaltati dall'emergenza del volume ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...