GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] , oltre alla datazione del pergamo, concluso nel 1162 dopo quattro anni di lavoro, una più chiara definizione degli anni di fu il modello per una serie di pulpiti ed elementi di decorazione architettonica sparsi per la Toscana occidentale, molti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] di studi vinse il premio Sanquirico per la Scuola degli elementi di figura. Sempre nel 1854 espose all’Accademia Carrara di Milano nel 1902.
Nel 1863 presentò a Brera quattro figure modellate a bassorilievo rappresentanti le tre Virtù teologali e ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] XV e XVII), trombe; al secondo organo (prima tastiera): principale, quattro file di ripieno (VIII-XXII), cornetto doppio (XV-XVII), flauto in . 76 s.; R. Lunelli, Tra "il furor degli elementi" la distruzione dell'organo diS. Maria, in Scritti di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] di Orfeo Boselli". In uno spazio piuttosto esiguo il L. inserì una notevole quantità di elementi cromatici e decorativi, tra cui quattro colonne romane di giallo antico brecciato; la composizione tende a creare una dilatazione dello spazio tramite ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] urbana costruito come scalo per le merci in arrivo dal porto fluviale. Elemento di mediazione tra la città e il Tevere, il complesso è articolato , giunse la decisione di partecipare a tre dei quattro più importanti concorsi per l’E42.
L’eclettismo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] e incisioni - due opere manoscritte del F.: Elementi di geometria pratica e lezioni di prospettiva pratica (con su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le quattro Allegorie di Ercole eseguite per Girolamo Manfrin nel 1799 (Nicoletti, 1872; ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di pilastri, proseguenti in alto in forma di costoloni, inframmezzati da quattro nicchie con statue e da quattro finestre, fu dipinta dal Marchetti; in seguito gli elementi architettonici furono ripresi a stucco, dando alla decorazione l'aspetto che ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] , l'unica parte miniata, si mescolano elementi tipologici di diversa provenienza: se infatti l Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 557 s., n. 4; A. Palladio, I quattro libri dell'architettura (1570), a cura di L. Magagnato - P. Marini, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] materiali lapidei antichi da impiegare come elementi decorativi nella realizzazione delle suppellettili, e di serafini per l'altare maggiore della chiesa di S. Teresa alle Quattro Fontane a Roma, demolita nel 1878; la decorazione della cappella di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] della Scala e adesso al Museo regionale di Messina; le quattro tavole nella Galleria di Palazzo Abatellis a Palermo raffiguranti la classicheggianti o "archeologizzanti" che caratterizzano gli elementi architettonici, come capitelli o colonne, e ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...