COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] p. 1018) ilricordo di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova lamentarne lo scarso rigore di archeologo e la disinvoltura nel distruggere elementi d'epoca; netto in particolare il contrasto con il Boito ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] a Milano dove ebbe l'incarico di affrescare con le immagini dei "quattro Dottori" i pennacchi della cupola della chiesa di S. Marco ( , fu nominato a pieni voti professore supplente di elementi di figura all'Accademia Braidense, dove insegnò sino alla ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] terzo dei due lati), la finezza d'intaglio delle quattro porte che immettevano in vari ambienti, calchi precisi delle porte disegni ..."), dimostra come la decorazione affollata di elementi squisitamente plastici - modellati con la morbida ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Brera a Milano; in particolare seguì le lezioni di elementi di figura tenute dal disegnatore e incisore Domenico Aspari. che si ritrova anche nella miniatura su avorio raffigurante Le quattro figlie di G.G. Trivulzio cheincoronano il busto del padre ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] primo documento che lo riguardi (1660) concerne l'esecuzione di fregi per quattro caminetti nel palazzo reale a Torino. Con G. L. Buffi attese, tre ed ampiostudio (Moccagatta) è servito a recare elementi nuovi.
Un tardo documento (1777, pubblicato da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...]
Intorno al 1602 il F. eseguì per la Guardaroba medicea "quattro cavalli di cera a un modello duna fonte", oggi perduti ( nota tradizionalmente come la Grotticina, risulta costituita di vari elementi, comprendenti due putti con delfini, una tazza con ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] riferimento d'importanza cruciale per definire gli elementi costitutivi della sua formazione artistica. Quest affresco da eseguire nel palazzo dei Priori raffigurante l'Annunciazione e quattro santi. L'opera fu saldata il 15 novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] del Padre Eterno con agli estremi il Tetramorfo e sulle braccia quattro tondi con gli smalti dei Padri della Chiesa latina; il nodo suo ambito immediato, pur non avendo quegli elementi di spigliatezza formale che contraddistinguono il coevo manufatto ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] l'art contemporain" al Musée cantonal des beaux-arts di Losanna. Quattro anni dopo M. Seuphor gli dedicò una voce nel suo dizionario delle strutture, simili, in alcuni casi, agli elementi portanti di un'architettura (Scultura, 1962; Scultura, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Aretino (Poggi, p. 10, doc. 53) eseguì i disegni per i quattro apostoli che dovevano essere realizzati in marmo per la facciata della chiesa di S l'approssimarsi del Quattrocento per certi elementi decorativi piuttosto calligrafici.
Nel settembre del ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...