MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] & E. Mele di Napoli.
Per la ditta napoletana il M. firmò quattro manifesti pubblicitari, caratterizzati da una calibrata combinazione tra elementi linguistici tradizionali e nuovi dispositivi visivi mutuati dalla fotografia e dalla stilizzazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] ripetuta anche di recente (Melli), non si basa però su elementi solidi, a meno di non congetturare una sua attività giovanile era all'epoca sposato con una Caterina, dalla quale aveva avuto quattro figli, due maschi e due femmine (Poggi, p. 67); ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola Buonocore morto ammazzato quattro anni prima. È interessante notare che al momento del non è mai tale, in senso stretto, in quanto gli elementi ed i dettagli, tutti ripresi dalla realtà, appaiono articolati ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] e quella successiva di Matteo Florimi, l'opera presenta elementi di indubbia novità, come la cornice con le immagini cura di P. Barocchi, Firenze 1977) suddivisa in quattro volumi con la rappresentazione di numerose fogge di bicchieri caratterizzati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] a prendere forma e a diventare costante: la giustapposizione di elementi diversi, la capacità di coniugare stimoli e tendenze tra , F. realizzò due quadri di una serie di quattro. Il breve ciclo intendeva proporre una celebrazione cristiana grazie ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] era adornata, e disegnando probabilmente anche gli stucchi e gli altri elementi decorativi (Pasini, 1970, p. 89). Nel 1736dipinse, per fuincaricato di affrescare le pareti dell'edificio con le Quattro parti del mondo, di cui rimangono, molto sciupate ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] umani, intorno alla quale corre una fascia con i dodici segni zodiacali, mentre ai quattro punti estremi dell'ovale compaiono divinità associate ai rispettivi elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua), Giunone (aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati della ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] cinquanta tavole tra disegni e studi preparatori ripartiti in quattro aree tematiche (Godoli - Giacomelli). La prima, delle forze e Teatro; la seconda annoverava alcuni studi per elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] . 1840).
In gran parte debitrice nei confronti degli elementi della statuaria funebre tradotti in chiave domestica (Cultura neoclassica due busti nel 1839 (Gazzetta di Firenze, 8 ott. 1839), quattro in gesso nel 1840 (ibid., 10 ott. 1840), uno virile ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] già in S. Marta al Collegio Romano e oggi nel convento dei Ss. Quattro Coronati (cfr. Contardi-Romano, 1987)Sempre al periodo romano appartiene la tela di bronzo sono combinati con i principali elementi figurativi in modo tale da creare una complessa ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...