PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] potente soluzione architettonica attraverso la sapiente scansione degli elementi e la sofisticata adozione di materiali lapidei per il rivestimento.
Internato a Sepino, presso Campobasso, vi rimase quattro anni. Al di là delle sofferenze patite, il ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] e, in basso, i Miracoli del santo; nel tamburo, quattro affreschi con Angeli musicanti e, nei pilastri sottostanti, alcune figure formazione pittorica; nell'arte del G., entrambi gli elementi sono sempre presenti, reinterpretati e fusi in chiave ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] maestri artigiani lombardi e veneti si mescolano all'uso di elementi dell'ultimo liberty ormai sul punto di sfociare negli schemi dell'Ordine della Corona. Al soggiorno romano si riferiscono quattro acquerelli (L'arco di Settimio Severo, Villa d'Este ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Rossi, pp. 282 s.). In assenza di ulteriori elementi, si potrebbe pensare a un'attività romana del G Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 557 s., n. 4; A. Palladio, I quattro libri dell'architettura (1570), a cura di L. Magagnato - P. Marini, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] dicembre 1368 gli furono pagati i lavori per tre tavolette, quattro cornici e altre pitture per la Maestà della tavola ora Orvieto (ibid.; una recente interpretazione sulla funzione di questi elementi e sulla natura dell’intervento pittorico è in De ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] foglie ripiegate a uncino e foglie d'acqua: un unico elemento mostra una decorazione figurata con una protome taurina centrale e due si ricava che questi si riservò di tornare a Lucca per quattro volte all'anno, con il probabile scopo di verificare i ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] , l'Uccisione di Abele, il Sacrificio di Noè e le quattro Figure femminili che fiancheggiano i grandi stemmi di Sisto V e di anche con la partecipazione di Giovan Battista Vitali, gli elementi scultorei per la fonte posta in piazza Maggiore, fusi tra ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] i rilevanti servizi forniti dalla famiglia del D. ai Savoia, elemento messo in rilievo dalle lettere sopracitate.
Il Claretta (1893, pp . Nel 1780 il D. interveniva per la costruzione di quattro cappelle (oggi distrutte) e del campanile per l'eremo ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] , si può proporre con qualche sicurezza, sulla base di elementi estemi, una datazione solo per un'altra diecina di dipinti Balestra, e di un periodo poco posteriore al soggiorno romano le quattro tele, di gusto marattesco, nel coro di S. Maria del ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] secondo conflitto mondiale.
Disperse risultano inoltre altre quattro opere milanesi eseguite in questo stesso periodo: da citare alcune acqueforti, per le quali apparentemente non vi sono elementi utili per una datazione, come la S. Famiglia (Bartsch, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...