LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] della raccolta di Andrea Memmo, da lui stesso ricordata negli Elementi d'architettura lodoliana… del 1786 (Del Negro, 1993, p secoli XVII-XIX, Roma 1970, pp. 44-47; E. Martini, Quattro ritratti ritrovati di A. L. e altri inediti, in Arte illustrata ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] la Madonna col Bambino in trono con s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e quattro angeli, resa nota da Tartuferi (1986, pp. 45 s. n. 15, e anche tale ipotesi non appare suffragata da alcun elemento attendibile sia sul piano storico, sia su quello ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] , il L. fece istanza per ottenere l'assegnazione di altre quattro statue; ma Marte, la Virtù, la Fortezza e il Tempo di plastica barocca della zona in cui i caratteristici elementi di derivazione romana vengono riproposti con risultati di estrema ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] concordemente riconosciuto un forte influsso "pulzoniano" e elementi di "caravaggismo", componenti con le quali l' come incisore, si è a conoscenza dell'esistenza di sole quattro rarissime stampe, delle quali due riproducono opere di Giulio Romano, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] affinò la sua preparazione a Bologna, dove soggiornò per quattro anni divenendo allievo di M. Franceschini. In seguito, dopo opere del maestro Gabbiani e della sua scuola, con elementi lessicali emiliani derivati dalla pittura del Correggio (A. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] e G. B. Cipriani, autore di una pianta archeologica in quattro tavole della villa di Mecenate a Tivoli pubblicata nel 1812 ( disegni del Fondo Valadier riproducono il catafalco e gli elementi della decorazione; uno di questi può essere individuato ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Madonna della Quaglia (Verona, Museo Civico) nella quale elementi dell'arte di Gentile si sovrappongono all'arte di Antonio Arte veneta, I (1947), pp. 251-262; B. Degenhart, Le quattro tavole della leggenda di S. Benedetto, ibid., III(1949), pp. 7- ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] carattere aneddotico non risulta assente; ma svanisce davanti ad elementi simbolici, e la soavità generale delle opere tende a disegni..., 1956); Il C. aveva fatto anche i bozzetti per quattro "portieroni" (non più esistenti) nella sala del Fauno, e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] dell'importanza, qualitativamente ragguardevole, della commissione di ben quattro tele, da parte dei teatini per il fregio della ciclo teatino, quanto nell'Eliseo ritorna uno degli elementi della cultura "naturalistica": il medesimo vecchio barbuto, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] contemporanea presenza del Donnini al Carmine di Imola è un elemento estremamente positivo per i due giovani allievi romagnoli, che , nella volta..del presbiterio della stessa chiesa, le quattro tele ovali poste entro cornici in stucco nel pennacchi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...