MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] in denaro e disponendo che presentassero entro il termine di quattro mesi un modello in scala del progetto, al fine 1912-13), ove in un impianto di matrice neocinquecentesca inserì elementi tratti dai più moderni repertori del liberty e dell'art ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] lati superiore e inferiore: si tratta di elementi di repertorio, adoperati anche in altri edifici 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan-Rossi - M. Franciolli, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] significativamente ne semplifica la composizione, rinunciando ad alcuni elementi decorativi di contorno e dando a tutto l’ Ubertini, che era stato tra l’altro suo confessore per quattro anni, gli dedicò una lunga nota biografica contenuta nel Libro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] interventi di ricostruzione si concentrarono solo sulle prime quattro campate della navata meridionale, sullo spigolo sud- rilevò Baroni (1944, pp. 48-54), il coesistere di elementi stilistici di differente matrice: da un lato nordici, legati alla ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] al centro volta l'Agnus Dei o Dio Padre, fiancheggiato dai Quattro dottori della Chiesa entro le "usuali" finte architetture, nel figurativo ritardatario, molto semplificato sia negli elementi iconografici sia nelle soluzioni stilistiche.
Arcangelo, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] e per numeri e per qualità, per poterne dedurre elementi utili alla delucidazione di un profilo critico o alla tra 1745 e 1753. Dipinti cui dovrebbero assimilarsi anche le quattro vedute dell'Accademia di Vienna, pure posteriori al 1744.
Nicolò ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di particolare valore, addirittura "le opere più perfette che uscirono dalla sua mano" (Marasca, 1876), sono le quattro stampe che raffigurano gli elementi - la Terra, l'Aria, l'Acqua, il Fuoco - e discendono da dipinti di Louis de Boulogne. Queste ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] barocchetto romano e dello storicismo, coniugandoli con elementi storicizzati della tradizione architettonica napoletana.
Intanto, nel cui contribuì anche, nel 1962, un soggiorno di quattro mesi come visiting professor presso il Department of Italian ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] un'ala che costeggiava il bastione di S. Giorgio. A quattro piani, era scandito da tre maestosi portali e da trentasette finestre a doppio ordine della navata riproponendo gli stessi elementi strutturali, ma appesantendo lo spazio con una decorazione ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] e la villa di corso Pisani, la sala gotica dei Quattro Pizzi - testata di raccordo tra le due ali della vecchia , insolita a quel tempo, per l'inserimento di un elemento vetrato di copertura in una struttura muraria che dichiara apertamente il ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...