CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] della composizione e mettendo così in risalto gli elementi prospettici da ricevere gli elogi del Camuccini e parrocchiale (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 80-101; Id., Intorno a quattro dipinti del sig. prof. V. C., in Antologia, agosto 1828, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] nel 1829 affrescava su disegno di Vacca I quattro evangelisti nella chiesa della Confraternita dello Spirito Santo di dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di Michelangelo Cinganelli. La presenza di tale elemento stilistico ha contribuito ad alimentare le ipotesi relative 138-141; A. Muñoz, Il restauro della chiesa e del chiostro dei Ss. Quattro Coronati, Roma 1914, pp. 77-80; O.H. Giglioli, G. da San ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] oggi Corner-Spinelli; dei dipinti, non più in loco, quattro sono conservati presso le Gallerie dell'Accademia.
Nell'estate del oggi la mano del G. è riconosciuta nella sala degli Elementi, dove interamente di sua mano sarebbero gli ovati a monocromo, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] . Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò quattro disegni (D'Onofrio, 1974).
Lo sviluppo delle sue idee ebbe inizio con l ritengono gli altri studiosi); questo è basato su due elementi: la larga scalinata diritta inferiore e il corpo ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] fattori diretti e indiretti, anche se gli elementi fino ad oggi acquisiti permettono di situare in via Lata (per questa stessa chiesa eseguirà, più tardi, quattro ovali, raffiguranti Episodi della vita di Maria, mentre altri della stessa ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dal ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni per la realizzazione di quattro palazzi postali a Roma. Il progetto del L. e aguzzo della roccia, entro un sistema di relazioni con gli elementi del paesaggio" (Garofalo - Veresani, p. 114).
Tra il ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] con gli insegnamenti di Mackmurdo, disegnò anche i singoli elementi per l'arredo interno. In tutti i casi le Buoninsegna, una Pietà di Niccolò di Pietro Gerini e le quattro tavolette del Botticelli con le Storie di Maria Maddalena.
Parallelamente l ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] compare in un atto del 1719 relativo all'esecuzione di quattro vasi d'argento per la cappella della Madonna della Lettera nella D. si caratterizza per la misura e la sobrietà degli elementi decorativi in parte ancora legati, anche in pieno Seicento, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] dipinto per S. Francesco a Matelica (1512), dove si vedono elementi desunti anche da Raffaello, ed il S. Antonio abate fra vertenza però riguardava un lavoro con otto figure di santi e non quattro come questo, che inoltre reca le lettere "L.A.S.I." ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...