CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] assai semplici, ma già nel sec. I a. C. questo elemento si sviluppa e si arricchisce di mensole; poi le modanature si durante secoli, le più usate, erano cornici in cui quattro fianchi, con incastri agli angoli, formavano l'ossatura superando ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] scalino. Caratteristici sono la torre occidentale a sei lati, elemento questo comune ad altre costruzioni coeve di K. e città verso E. Si tratta di una basilica a tre navate di quattro campate, consacrata nel 1264, con profondo coro a 5/8, coperto ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] di filiazione bizantina rimandano sia la struttura sia gli elementi decorativi del settore orientale della cripta: se il un transetto non sporgente e una navata centrale di quattro campate fiancheggiata da navate laterali con pilastri composti da ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] e i Miracoli di Cristo.Dell'arredo della chiesa pochi sono gli elementi superstiti, ma di grande pregio, come le lastre tombali di stucco 1150; di quelle perfezionate nel 1339 sono conservati quattro torri, due bastioni e la cinta muraria cittadina ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] conservato, che chiudeva il nucleo centrale, si presenta con quattro torri angolari cilindriche, a S e a N con chiese nrr. 1 e 2 ad Avradaka. Numerosi sono gli elementi caratteristici di questa architettura: la pietra naturale o squadrata con malta ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] decisamente atipica per la regione, in quanto combina elementi importati dalle grandi chiese di pellegrinaggio francesi con , sembra, in seguito a un esame approfondito, essere opera di quattro o cinque mani differenti. La Bibbia di S. è un'opera ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata da una fila di quattro finestre a tutto sesto. Le pareti (spessore m. 1 ca da un'abside piuttosto piccola. L'insieme di questi elementi esclude la possibilità di collocare la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] spicatum. Della costruzione del sec. 11° sono pervenuti pochi elementi: il basamento dell'abside centrale e alcuni resti di un ; sugli stipiti sono disposte, due per lato, le figure di quattro apostoli. L'opera, realizzata nel primo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] moltiplicano i motivi vegetali (acanto, racemi). Gli elementi vegetali dei capitelli del piano terreno, notevoli per omogeneità , come alcuni scalini contigui alla scala sud e quattro grosse colonne che fiancheggiano la terza campata centrale (Salet ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] cappelle a pianta quadrangolare. Una porta assiale e quattro aperture laterali garantiscono un'agevole comunicazione tra il dell'edificio deve essere condotta congiuntamente: gli elementi principali della loro struttura rivelano infatti un ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...