L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Muzio evolve in soluzioni segnate dall’uso decorativo del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S. Giovanni alla Creta, 1956-1958 di notevoli dimensioni. Si introducono nelle chiese nuovi elementi che quasi sempre non hanno qualità singolare ed ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] prima tipologia, caratterizzata da coppo convesso e tegola piana lavorati in un solo elemento provvisto di incastri, si associava a tetti a quattro falde e, dato l'alto costo di realizzazione, si affermò quasi esclusivamente nell'architettura ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] armato di forma romboidale e retta da una serie di elementi a Y, fortemente inclinati secondo la tangente alla superficie sferica nel punto d'imposta. I quattro bracci dei cavalletti sono plasticamente rastremati in modo da raggiungere massima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] la balaustra di pietra e i portali di ingresso (toraṇa) ai quattro punti cardinali, aggiunti nel I sec. d.C., forniscono un di lastre in terracotta, di mattoni e di altri elementi architettonici decorati a rilievo o a incisione, modellati a mano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] finestre e di porte e scalinate d'accesso sono i soli elementi in pietra in un'architettura di mattoni crudi. Né il lo relega ad un ruolo secondario, mentre a Susa è impiegato nelle quattro grandi corti del palazzo di Dario (fine VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Dall’altro lato il moltiplicarsi di questo paradigma funziona come elemento di autenticazione delle nuove capitali, ma anche come detrattore di presumibilmente segnata da un’enfatica arcata articolata su quattro colonne così come la si osserva sui ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , e di due non identificate figure in trono, a destra. I quattro angeli che suonano la tromba (Mt. 24, 31) sono rappresentati alle dell'Incoronazione della Vergine viene a occupare il primo elemento di questo consueto trittico, che ha al centro il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stata la scoperta del carattere ambiguo di molti di questi elementi che si offrono al contempo come dono e come pena; certo verso, degli specialisti dello spazio. Essi ponevano quattro problemi fondamentali: quello dei luoghi (clima regionale, natura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] navata e poggia sui muri, e una inferiore, formata dai quattro tetti a un solo spiovente, che coprono la veranda esterna intorno Keo). All'esterno, i tetti sono decorati con i tipici elementi angolari a forma di corno sinuoso e, lungo i bordi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nella misura in cui essa rappresenta contemporaneamente i tre elementi e un'immagine del pensiero bipolare. La Piramide delle (X-XII sec. d.C.) è un tempio-piramide a quattro gradoni che fu forse un microcosmo costruito come quadro di deambulazione ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...