In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] bisogno: infatti, la funzione di un organo o di un elemento contenuto in un tutto può essere compresa chiaramente solo se si ogni società, per poter esistere, deve rispondere a quattro imperativi: il perseguimento dei fini, la stabilità normativa ...
Leggi Tutto
SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] serie di negozi della società Best, nelle cui facciate elementi scultorei si associano a quelli architettonici (Richmond, 1972; 1975; Milwaukee, 1984). Fra le altre opere, il ponte dei Quattro continenti a Hiroshima (1989); la piazza e il parco Ross’s ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1953 Churchill lanciò la proposta di una conferenza tra i quattro grandi per un patto di sicurezza europea, ma per il di parole, di immagini e di ritmi, ma la prevalenza dell'elemento formale e dell'esornazione non vale a riscattare sulla scena la ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] - L'umanesimo, che in Toscana trova tutti gli elementi per svilupparsi prima e più vigorosamente che altrove, determinò ; le ville hanno invece un solo corpo di fabbrica a quattro facciate. L'atrio a piano terreno sta al centro della costruzione ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] serve solo per il trasferimento della resistenza del tratto attivo all'elemento di ancoraggio sulla struttura di parete. In taluni casi è il geotessile viene adoperato in relazione a quattro funzioni principali: filtrazione e drenaggio, di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di sottoporre a una politica integrata tutti quegli elementi di assetto territoriale (come la programmazione e il Si pensi, per confronto, che all'inizio del 20° secolo solo quattro agglomerazioni (Londra, New York, Parigi e Berlino) superavano i 2 ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] sempre tracciare le linee d'influenza. Accade spesso che per un elemento di un ponte sia più gravoso il carico agente soltanto sopra una e per la forza 1 orizzontale, ossia in totale quattro linee d'influenza. Allo stesso risultato si giunge ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] gli impianti, che generalmente rappresentano un fondamentale elemento di caratterizzazione, s'intrecciano, si scambiano (ex Pirelli) a Milano (1988), ideata da Gregotti in quattro grandi blocchi. In Inghilterra, di grande rilievo sono gli interventi ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] con T. Poulsen ed E. Bystrup, che prevedeva quattro ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di è di 1,4 m. Ogni unità di pannelli di marmo è costituita da sedici elementi, in uno schema di 4 × 4 con 3 mm di giunto. La pannellatura è ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] tipo periptero del tempio sorta la necessità di ripetere sui quattro lati dello stesso edificio lo stesso tipo di capitello, la gli aspetti proprî dell'arte greca, stilizzandone talora gli elementi e specie la voluta che fu mantenuta entro la rigida ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...