LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] cinta che, ricostruita in gran parte nel sec. 15° con quattro porte, raddoppia a O le mura del castello; la fortezza di di Riccardo Cuor di Leone dopo il 1194, ma alcuni elementi indicano un rimaneggiamento dopo la riconquista di L. da parte di ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Il municipio della città vecchia, dopo l'integrazione degli elementi preesistenti (beffroi, post 1274), la costruzione di altri il più grande municipio gotico dell'Europa settentrionale; a quattro ali, con cortile interno, originariamente a un piano, ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] tre navate divise da cinque colonne per parte alternate a quattro pilastri. Delle tre absidi, le laterali sono chiuse all da Buchwald, 1962-1964), con l'eventuale riutilizzazione di elementi tratti dal duomo più antico (otto colonne con i relativi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] dalla quale poté assediare la città, che tuttavia capitolò solo quattro anni dopo la morte del Conte, avvenuta nel 1105. di una pietra nera, per lo più usata per accentuare elementi strutturali quali porte o finestre, o anche inserita nella tessitura ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale quadrangolare sull'esonartece e ambiente del , è completata da un fregio a rilievo e da elementi di plastica architettonica. I frammenti di affreschi del sec. ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] totalmente ricostruita nei secoli successivi. Paradossalmente è il suo elemento funzionale più modesto, la sala per le abluzioni, oggi qaṣba, con il suo originale impianto con quattro corti angolari supplementari, perpetua tradizioni orientali (Cairo ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] questo imponente cilindro di calcare alto m. 30 è il solo elemento superstite di un più vasto complesso, incendiato nel 1421, che antiche del complesso (sei o sette costoloni invece di quattro); lo stile della decorazione scolpita (chiavi di volta e ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] dipendenti e i numerosi altari della basilica. Elementi preziosi sono forniti infine dalle visite pastorali per Ambrogio di Milano. La cripta, a oratorio, è scompartita da quattro coppie di colonne e coperta da piccole volte a crociera nervata, ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] essa venne elencata come ventisettesima tra le città inglesi.Le quattro porte del circuito difensivo, disposte sui principali assi urbani, chiavi di volta e nelle mensole, con elementi fitomorfi naturalistici e numerosi altri motivi decorativi ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] successivi danni e di trasformazioni barocche (per es. l'aggiunta di quattro cupole secondarie) poco si può dire di ciò che resta. Del Le forze verticali e dinamiche vengono accentuate dagli elementi costruttivi: pilastri a fascio, portali a tutto ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...