TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] l'abside minore che si apre sul transetto sud. Elementi lessicali legano tutta la zona del capocroce, che Ne emerge l'abside centrale, enfatizzata da una modulazione in quattro ordini, dominati dalla grandezza del terzo con le ampie monofore dalle ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] sec. 9°, a pianta quadrata con cupola eccentrica su quattro pilastri liberi.Una seconda fase importante ebbe inizio verso la metà (sec. 12°, costruita da 'Abd al-Majīd), unico elemento superstite di una cinta urbana ora scomparsa; la fortezza nella ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] integrati dal restauro di De Dominicis; questi tre elementi dell'arredo sono ascrivibili, per le iscrizioni che aula unica con volta a botte a sesto acuto articolata in quattro campate, illuminata da rosoni sulle facciate anteriore e posteriore e ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] campagne di scavo, non è stato possibile acquisire ulteriori elementi su questa prima fase dell'edificio. In effetti un muro due sostegni cilindrici della parte occidentale e i quattro ottagonali della parte orientale, con semplici capitelli d ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] che precede la sala di preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo del sec. 13°, e la moschea al-Ḥāliq, il cui unico elemento di datazione è un'iscrizione del 1375 sul minareto.Dell'architettura abitativa ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] francese Jacques Perut nell'ultimo quarto del sec. 14°, composto da quattro figure isolate e addossate al muro (Vergine con il Bambino, un Mago tra cui alcuni capitelli e altri elementi della decorazione architettonica appartenuti alla moschea ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] cui elemento base è costituito da una campata delle navatelle, mentre il modulo quadrato dato dalle quattro campate essi è manifesto come egli sintetizzasse e perfezionasse gli elementi della tradizione costruttiva locale romanico-gotica, alla luce ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] due - St Mary de Lode e St Nicholas - contengono elementi sostanziali risalenti a prima del 1350. I battenti, datati all di Gloucester. Il lavoro fu portato a compimento in quattro distinte fasi: il transetto meridionale (1331-1336 ca.), il ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] aver avuto esiti quasi immediati, dato che alcuni suoi elementi progettuali ricompaiono a Siena e a Praga. Le vetrate archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro candelabri di Limoges provenienti da St Thomas, sono esposti nel ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di Pere Serra; in seguito arricchì la sua arte di elementi ripresi da Lluís Borrassà, che non alterarono però una personalità già e i servizi dell'antico ospedale di L. occupavano quattro corpi di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...