DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] una tipologia rara, per l'accentuato carattere difensivo, le quattro chiese a pianta circolare di Bornholm a due o tre . Alcuni caratteri, che denunciano la presenza di primitivi elementi della pittura gotica, fanno ipotizzare per questo ciclo una ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] economico-agricola del territorio sia quello di assorbimento dell'elemento monastico greco, nel quadro più generale della riconversione e la chiesa di S. Marco, a croce inscritta su quattro pilastri, con corpo anteriore forse più tardo. La cattedrale, ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] materiale impiegato fu sostanzialmente il laterizio, ma per elementi quali i portali, gli zoccoli, i capitelli, L.; si trattava di una chiesa a tre navate che si estendevano su quattro campate, chiusa a E da tre absidi e con un corpo occidentale a ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Cadei, 1988, pp. 17-18) fanno parte di un gruppo di quattro esemplari - che comprende anche le porte di Montecassino, di Monte Sant' esse evidentemente sono ispirate - presentano come elemento preponderante la croce fogliata, "simbolo trasparente ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] il luogo di produzione, poiché almeno quattro manoscritti provengono dagli scriptoria di Canterbury, anche questi ultimi siano stati prodotti nella stessa Durham. Elementi di carattere testuale sembrano indicare che la Bibbia del vescovo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Chadenac e Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge, senza escludere gli elementi presenti nel sepolcro dei ss. Vincenzo, Sabina e Cristeta nella con la cattedrale. Presenta tre navate di quattro campate, con transetto immisso e tre cappelle absidali ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Prologo, 1883; Maffuccini, 1951; Ronchi, 1988). In essa si aprivano quattro porte: Vassalla, Aurea, Nova e Vetere; a N erano la cattedrale e ai lati dell'albero, il Volo di Alessandro Magno, elementi decorativi; Carrino, 1995).Agli inizi del sec. 12° ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale vi riunì quattro diete tra il 1140 e il 1149, quando venne disposta la costruzione da doppie volute che si originano da fasce decorative - con elementi romboidali, a spirale o a spina di pesce - e che ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] databile intorno al sec. 6° (D'Angela, 1995).Sopravvivono pochi elementi del circuito murario bizantino e medievale di O., di cui si Le raffigurazioni sono arricchite da varie scritte e da quattro iscrizioni in cui vengono ricordati il committente, l' ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] arcate gli elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi formali campate e si conclude in un coro allungato a una navata di quattro campate. La navata centrale è coperta da una volta reticolata, le navate ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...