TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] più chiaramente individuabile a partire dalla metà dell'11° secolo. Quattro concili regionali si svolsero a T. tra il 1056 e costruito tra il 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , la decorazione plastica originaria dell'interno dell'edificio si limitò a pochi elementi, tra cui al primo posto le monumentali sculture in arenaria dei quattro evangelisti, addossate ai pilastri della campata d'incrocio con il transetto orientale ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] a N della chiesa è in gran parte ricostruito, ma alcuni elementi originari sono ancora conservati: in particolare, una colonnetta a fascio polistilo, con base attica e capitello decorato da quattro teste, da far risalire al secondo terzo del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] quale trovavano spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e una discreta competenza in croce dai bracci di uguale lunghezza alle cui estremità erano sospesi quattro fili a piombo; montata su un'asta di sostegno mediante un ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nr. 9). Da allora tre elementi di forza determinarono lo sviluppo di N., libera città dell'impero iconografia, si trovava nella Moritzkapelle: essa mostrava quattro scene della Storia della giovinezza del re Venceslao, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1911; 1915; Vincent, Abel, 1914), non forniscono elementi sufficienti per una sicura delimitazione della chiesa costantiniana, sostituita chiesa costantiniana vennero reimpiegate nel nuovo edificio: quattro serie di undici colonne scandiscono il corpo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] via Appia. Si ha notizia, per l'età altomedievale, di almeno quattro porte: porta Capuana, porta Aurea o di S. Angelo, porta Fluviale . Prov. Campano), donata nel 1097, presenta l'elemento di maggior interesse nei versi dell'iscrizione, che secondo ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su del centro pontino, in Il territorio pontino. Elementi di analisi storiografica dalle origini alla bonifica integrale, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente su di un atrio voltato articolato in tre navate di quattro campate ciascuna - il cui possente impianto può essere raffrontato ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] nel sec. 15°, con archeggiature in spessore di parete ed elementi ceramoplastici.Sul pianoro a O della porta di Monemvasia si complessi franchi di Andravida. Il corpo di fabbrica a quattro piani fu aggiunto invece dai Cantacuzeni, assieme a quello ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...