Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] una creazione puramente micenea, grazie alla sintesi di elementi anticamente egei, rielaborati sul continente, con motivi presumibilmente in forma di "lanterna", appoggiandosi sui quattro pilastri interni. In questo consiste la vera differenza ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] la ricostruzione della pianta della città romana per la mancanza di elementi in situ e di monumenti visibili. Gli scavi sono stati o Cento Colonne; è a pianta rettangolare con 32 pilastri su quattro file di otto, misurante m 41 × 23,60. La collina ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] temi trattati da M. non abbiamo però dalla letteratura elementi che servano a documentare quali fossero i problemi pittorici di V secolo. I più importanti vasi con amazzoni sono quattro conservati rispettivamente ad Arezzo, New York, Napoli e Bologna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] il territorio dei Reti, dove Polibio colloca uno dei quattro valichi alpini, “tutti scoscesi” (Strab., IV, 6, sec. a.C., di rilevanti influssi celtici, per quanto riguarda soprattutto elementi d’ornamento e d’armamento.
Livio (V, 33) riferisce che ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] nota un minuscolo busto di divinità ape. Si tratta di un elemento che continua in questa epoca tarda, un motivo che ci è , in una vivacissima ed espressiva composizione, i quattro personaggi assaliti e tormentati da un foltissimo sciame di ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] una serie di buccheri etruschi con la divinità a quattro ali, precedente probabile della Lasa. Ancora l'ambiente , il tipo della danzatrice in chitonisco e kàlathos come elemento di sostegno, ma il carattere di semplice opera decorativa attribuibile ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] poteva essere sia portata a mano, sia montata sul telaio a quattro ruote. Entro la cassa del carro giaceva lo scheletro di dischetti e di uncini di bronzo. In base a questi elementi la data del seppellimento può essere stabilita con sicurezza nell' ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] percorso sono: quello da Cadice a Roma inciso nelle quattro coppe argentee di Vicarello (Aquae Apollinares), che dovette servire rappresentati nella più antica redazione della carta). L'elemento fondamentale della carta era la rete stradale con le ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] materiale più fine. Ogni edificio aveva due, tre o anche quattro piani e ciascun piano comprendeva molti vani. I piani sotterranei e è fondamentalmente minoica (M. T. I A), ma con elementi pronunciati cicladici, cioè locali.
Bibl.: S. Marinatos, The ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] iniziati nel gennaio del 1968, hanno rivelato l'esistenza di quattro periodi principali, il primo dei quali che si fa cominciare , Nationai Museum) si trovano già peraltro tutti gli elementi tipici dell'arte del Gandhāra.
Che le sculture gandhariche ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...