PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] stata asportata al suo tempo, e la fortunata scoperta di elementi pertinenti con ogni probabilità alla Stoà Poikìle (E. Thompson, C., parlano infatti di pìnakes con sportelli, a due o quattro ante, di quadri protetti da un velo, di tavolette posate ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] 'Istituto di Archeologia dell'Università di Roma ha svolto quattro campagne per scavare un edificio termale che si trova 314; S. Giannini, Ostia, Quaderno n. 4 dell'Istituto di elementi dell'architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1970; J. E. ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] rappresentato, gli scavi hanno identificato quattro livelli successivi, corrispondenti a periodi storici rinvenuto a S. (ceramiche, terrecotte, monete, gioielli, elementi architettonici), anche se inferiore alle aspettative, data la limitata area ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] originale, che doveva comprendere insieme ai frontespizi dei quattro evangeli diverse altre illustrazioni a piena pagina, si data di canonizzazione di A. è ignota; esistono tuttavia elementi sufficienti per ritenere che il culto del santo abbia ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] della decorazione dell'elmo; sul petto era una coppa d'oro tutta decorata con elementi marini con quattro polipi, coralli, delfini, argonauti, dentro alla quale erano quattro anelli di cui uno d'argento, tre con castoni a strati di argento, piombo ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] pòros, il basamento a gradini di un edificio con quattro colonne, fatte curiosamente di terra stuccata e lo stilobate nota soprattutto l'armatura di A.: comprende una corazza di due elementi, pettorale e dorsale, e un elmo, il solo esemplare finora ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] compone di un solo cerchio di 114 "pilastri" di andesite. Gli elementi sono gli stessi (cioè un'alternanza di pilastri più o meno alti prima iscrizione in lingua dacica, una stampiglia ripetuta ben quattro o cinque volte sulle pareti di un gran vaso ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] dal geometrico all'arcaico è ancora oscuro. La mancanza di elementi di giudizio da scavi regolari è particolarmente grave per il VII è la coppa, apoda o su alto piede cilindrico, con quattro anse a cestello sull'orlo. Comuni sono anche i kàntharoi. ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] saga di P. doveva peraltro presentarsi in tutti i suoi elementi nel poema Mynias di Esiodo: vale a dire la brutalità da Erinni, gettati a terra e a volte torturati dalle torce a quattro fiamme di Persefone. Tra i due, torturati o seduti in tragico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è stata distinta in quattro fasi: V. 1 (prima metà del IX - metà dell’VIII sec. a successivamente nel VII sec. a.C. emergono alcuni elementi di diversità rispetto a Bologna, ad esempio nella ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...