PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] conservato, che chiudeva il nucleo centrale, si presenta con quattro torri angolari cilindriche, a S e a N con chiese nrr. 1 e 2 ad Avradaka. Numerosi sono gli elementi caratteristici di questa architettura: la pietra naturale o squadrata con malta ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] III sec. a. C., sono state staccate le parti più interessanti di quattro affreschi (oggi al museo di Napoli): in uno è raffigurato un efebo vestito e vivace policromia sono interessanti, e mostrano elementi e soluzioni locali accanto ad un linguaggio ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] profectio, data la somiglianza degli elementi caratterizzanti.
Sulle monete o sui medaglioni 285, n. 445).
Tipo C: imperatore a cavallo, volto verso destra, scortato da quattro soldati, due che precedono e due che seguono (Traiano: a. 113, RIC, ii, ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] si completano a vicenda, avendo ciascuno di essi conservato alcuni elementi che fanno, di questo, l'insieme monumentale più importante della l'alimentazione di aria calda, e da E ad O quattro grandi sale, aperte verso S con grandi vetrate, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] scomparsi. Il Windfeld-Hansen ha fatto notare che gli elementi più caratteristici dei b. cristiani, e cioè la muro esterno sono ricavate internamente quattro nicchie semicircolari, alternate a quattro nicchie rettangolari, invisibili all'esterno ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata da una fila di quattro finestre a tutto sesto. Le pareti (spessore m. 1 ca da un'abside piuttosto piccola. L'insieme di questi elementi esclude la possibilità di collocare la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] era a N attraverso un propileo, il cui ripiano interno era provvisto di quattro colonne, analoghe alle altre per i capitelli, ma non per le basi con della corte del palazzo. Inoltre numerosi elementi architettonici di tipo achemènide, riutilizzati ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] e nelle Terme di Costantino, sotto forma di quattro gigantesche colonne sulla via Sacra.
Il p. abbondò non si estingue con essa. La glorificazione dell'imperatore, tra i cui elementi rientra anche l'uso del p., non solo riesce, sotto Costantino e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] dato che si riscontrano praticamente immutati quasi quattro secoli dopo nella necropoli di Ameglia. Considerato , 45 (1979), pp. 73-101.
A. Durante, Corredi tombali con elementi tipo la Tène dal sepolcreto di Ameglia, in Celti ed Etruschi, Bologna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] all'acqua di fuoriuscire, producendo il movimento contrario. L'elemento più interessante è però costituito dal terzo bilanciere, che candela, un orologio a candela, l'invenzione degli altri quattro è attribuita a Isḥāq ibn Sīd (XIII sec.), il ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...