Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] occupandone il centro; le scalinate si distribuiscono ora lungo le quattro pareti e le colonne interne, che nel piano di 'area d'ingresso N ebbe una completa risistemazione. Gli elementi fondamentali di essa sono i Grandi Propilei, che copiano il ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] reticolata. Più tardi l'area intermedia fu occupata da quattro file di pilastri con arcate, e, quando il semicolonne, della cui decorazione architettonica ci sono pervenuti notevoli elementi. Fra gli edifici circostanti possiamo citare una grande aula ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] un significato biografico, onde la necessità di introdurre elementi romani nei modelli greci. Tutte queste sculture essenzialmente pittorico.
Il secondo piano del cenotafio è aperto sulle quattro facce e ha l'aspetto di un arco trionfale elevato ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] possibile ravvisare il "toro celeste" del Poema di Gilgamesh). In quattro sigilli la scena col dio che esce dalla montagna presenta la col nome fenicio di I., cioè Astarte (v.). Un elemento che è estraneo all' usuale tipologia dell'Astarte è quello ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Area Sacra, preceduta da un portico a due piani, è divisa in quattro navate da colonnati (non sappiamo se fosse coperta); la parete di fondo Mingazzini ha identificato, sembra a ragione, questi due elementi con la base della statua della Fortuna e con ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] le personalità dei principali pittori di vasi l., tre o quattro in tutto, che nel giro di tre generazioni dipinsero i senso del pittoresco. Essa ci offre inoltre un utile elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] la vita dell'Oltretomba: Osiride, Iside, Nephthys, Anubis e i quattro figli di Horus, il pilastro Djed, il nodo di Iside, il Sole nel suo divenire quotidiano, come anche il Ba (elemento vitale) del Sole che accompagna il morto nella Dat. In ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] intelaiature lignee. In ogni gruppo c'erano approssimativamente da quattro ad otto gabbie, cosicché sembrerebbe che in origine ci mezzo all'acqua; molte specie di pesci e altri elementi di vita marina sono rappresentati nelle onde; pescatori stanno ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] pomice (un pugnale con rappresentazione di asce, vasi con elementi floreali, grandi phìtoi con ornati circolari, ecc.). Alla monte, è il teatro, scoperto nel 1899; esso presenta quattro periodi costruttivi: 1) (di ricostruzione ipotetica) teatro con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ceramica tardogeometrica, proveniente da Palaiomanina, presenta elementi corinzi tipici del vasellame del gruppo greco per la realizzazione della cinta muraria. Le mura abbracciavano quattro terrazze parallele il cui asse lungo aveva un orientamento ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...