CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] forse dire subito che questo varia se la "somma" degli elementi in una data opera è sufficiente e indovinata o se è invece potrebbero risultare personali e fallaci.
Affievolitosi dopo tre o quattro secoli il fuoco l'epoca creatrice, i Greci dell' ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] dello sbarco quanto in quella della caccia calidonia, mentre elementi più tardi ispirano i panneggiamenti molto mossi della koinè p. 30). Gli avanzi di un sarcofago con rilievi sui quattro lati e di un architrave con scene di combattimento su due ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] asse maggiore misura m 38 e quello breve m 27, con quattro accessi: due, scoperti, alle estremità dell'asse maggiore e due in altri punti della città, varî frammenti di iscrizioni e di elementi decorativi e i resti della torre sulla collina di S-E.
...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] in seguito in altri edifici analoghi. Sulla corte dell'edificio a N si aprono quattro īvān, riflesso ormai dell'architettura persiana del tempo ed elemento costitutivo di tutti gli edifici principali dell'impero (Kiyani, 1981). Lo stesso impianto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Tessaglia micenea, nonostante la regione accolga numerosi elementi di tale cultura. Le diversità tra la legata a una organizzazione tribale. In questo periodo si formano le quattro grandi province in cui è divisa la Tessaglia di periodo storico: ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] di legno. A questi elementi essenziali, si aggiungevano, generalmente, come elementi accessorî ed ornamentali: la targhetta Verecondo, produttore e mercante di articoli di abbigliamento (quattro feltrai intenti ad impastare la lana attorno ad una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] corredi ci informano sull’articolazione sociale. Alla suddivisione in quattro periodi, già prospettata da A. Prosdocimi e rielaborata banchetto, guerra) intervallate da animali fantastici ed elementi vegetali, in un racconto/messaggio dell’élite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] danze, come sembra suggerire un modellino fittile con quattro uomini che danzano, sempre da Kamilari. I In Grecia continentale per tutto l'Elladico Medio non si trovano elementi che possano essere in qualche modo posti in relazione con la ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] (dal greco μάκελλον) si presenta schematicamente composto di tre elementi: una grande area o piazza rettangolare quasi sempre circondata da portici; una serie di tabernae disposte almeno su alcuni dei quattro lati della piazza e aperte su di essa o ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] trova ugualmente una grande varietà di motivi in cui elementi vegetali si uniscono ad una trama geometrica, motivo i soggetti figurati frequente il tema delle Stagioni (v.). Le quattro Stagioni inquadrano talora un Apollo-Sole e una Artemide-Luna o ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...