MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] caratteristico dell'horreum romano è l'edificio costituito da tre o quattro serie di ambienti (cellae) disposte ai lati di un vasto cortile più cortili con conseguente iterazione di tutti gli altri elementi che finiscono con il creare quasi un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] presso Stranraer, nel Dumfries e Galloway), anche con l’adozione di elementi confinari (la cd. St. Peter Stone, con l’iscrizione [L ringed heads (soprattutto nel IX e X sec.), dove i quattro bracci sono uniti da un anello, in una sorta di sincretismo ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] di pietre, forse a cingere l'intero colle. Si hanno quattro fasi di abitazione con edifici a fondazione in pietra e a i silos scavati nel terreno ed attribuiti dallo Schaeffer ad un elemento etnico, proveniente da N, i Creuseurs de Silos. Il ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] nella nuova religione sincretistica un ulteriore, potente elemento coesivo per il proprio vasto impero.
Si ed un carro, compaiono dietro all'imperatore e sullo sfondo si allineano quattro file di dignitari persiani.
Bibl.: M. Dieulafoy, L'art antique ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Giosuè. La popolazione della città cananea era un miscuglio di elementi hittiti e hurriti, ma nell'Età del Bronzo Recente la tribù roccia, un'entrata protetta da una pietra girevole, e quattro stanze sepolcrali chiuse da porte e sistemate intorno ad ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] iconografiche, nonché per una decisa assunzione di elementi spaziali di derivazione pittorica. Ad esso dedicò nel 1811.
La Kenner vi riconosce ben nove maestri; il Carpenter quattro o forse più mani; il Picard vedrebbe piuttosto due équipes di ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] colonia. La cella era preceduta da un pronao a quattro colonne corinzie, e fiancheggiata da due ambienti secondarî.
lati. Nelle altre case sono quasi sempre presenti, come elementi caratteristici, un atrio o piccolo cortile scoperto, generalmente al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] e a sud dello Schelda (la cd. “frontiera dei quattro fiumi”). Nel 911 i Normanni provenienti dalla Penisola Scandinava, sotto castello divenne, insieme all’edificio di culto, l’elemento catalizzatore degli insediamenti che si concentrarono attorno a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] a mattoni rossi, da rosoni di pietra e da elementi ornamentali di ceramica; non mancano tuttavia chiese rivestite di sole monasteri di Kumanica e di Hilandar), con la raffigurazione dei Quattro Evangelisti.
Bibliografia
G. Millet - A. Frolow, La ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] XII dinastia. Sui pilastri d'accesso al tempio si trovarono incisi quattro inni ad Iside scritti in greco e firmati dal poeta Isidoro. fu arconte di Tebe (Egitto) sotto Adriano. Elementi estrinseci, come le pettinature nei ritratti femminili, la ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...