Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] parte più alti. Nell'uso moderno, tutti gli elementi di decorazione ornamentale o figurativa collocati sopra i frontoni qualche volta pure in bronzo. Secondo Pausania (v, 10), i quattro a. laterali del tempio di Zeus ad Olimpia, terminato prima del ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] padre, in cui può scorgersi, forse, il valore dell'elemento erotico-sessuale, pur entro il rituale funerario, come mezzo di per i modelli cultuali della religione arcaica, per più di quattro secoli. Come a Nora, prevale il simbolismo figurato astratto ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] del conglomerato rivestito con pietra da taglio, gli elementi essenziali che furono caratteristici del p. nell'accezione il dato significativo non era tanto la presenza di quattro alti pinnacoli ad accompagnare la copertura piramidale, quanto la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] e nel numero dei "rivestimenti" decorativi. L'insieme di questi elementi è altresì il prodotto di tecnologie che si orientano in una sovrapposti alla stesura originaria: ha dunque annullato quattro secoli di storia degli affreschi, ma ci ha ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] compiuto da Bl. Brown, che ha creduto di potere individuare quattro fasi stilistiche fra la fine del IV e il I sec. sec. d. C.
Mentre si è ripreso ad indagare sugli elementi che indurrebbero a ricondurre ad Alessandria l'origine della classe dei ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tomba a corridoio (Minto) e anche in questo caso elementi locali e acquisiti si sono certamente fusi. Anche il rapporto un avancorpo a quattro colonne ioniche e, da riproduzioni monetali, sembra portasse alla sommità un elemento plastico (Svoronos ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] il nome, sono disegnati con sicurezza e gusto; le figure sono slanciate, vibranti, elastiche. Due delle quattro anfore (Louvre E 805, Ermitage n. 1479) offrono elementi databili: le pieghe del panneggio li portano al 530-525 a. C. L'anfora di Villa ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...]
Tombe dell'Età del Bronzo minoica. - Un gruppo di quattro tombe a camera rovinate, del periodo Tardo Minoico II o B di C. è una forma di greco che sembra mostrare elementi più tardi rispetto al greco delle simili tavolette trovate a Pylos ( ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] una sola colonna angolare e due semicolonne posteriori; altre con quattro colonne in facciata su cui gira un archetto incluso nel venerate. Il larario può essere anche privo di elementi architettonici e limitarsi soltanto ad una pittura che può ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] composizioni di gusto polignoteo ci vietano di supporre troppi elementi architettonici o paesistici. A partire dal VI sec. P. in ogni singolo particolare, senza raggiungerne la grandezza.
Quattro diversi pittori vascolari del sec. V a. C. firmarono ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...