PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] di Ph.: Alexandri proelium cum Dario.
L'uso dei soli quattro colori, bianco, giallo, rosso e blunero, caratteristici dei pittori metà del IV sec.: si tratta dunque ancora di elementi riferibili ad un archetipo lisippeo, certamente superati da Ph. ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] C. (inv. 32240): si tratta di un'olla sferoidale d'impasto con quattro protuberanze a mo' di anse sulle spalle e larga e goffa ciotola per 'urna d'impasto a forma di casa con gli elementi strutturali e decorativi del tetto posti in massima evidenza; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] nei due edifici precedenti. La cupola posa sempre su quattro pilastri uniti da archi, accordati da pennacchi a triangolo sferico sostenuto dall'equilibrio di spinte e controspinte. Tra gli elementi che partecipano a questo sistema di equilibrio se ne ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] unico; in alcuni templi sicelioti e peloponnesiaci la crepidine ha quattro alzate. Il numero più consueto in età classica è invece monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con più elementi cilindrici (rocchi o tamburi), il cui ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] epigrafiche forniscono infatti sufficienti, anche se dibattuti, elementi di giudizio.A N dell'od. cattedrale, che tiene sulle ginocchia il Bambino. A sinistra, si stagliano quattro personaggi accompagnati da iscrizioni: l'unico nimbato è S. Mauro, ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] lisippei sono anch'essi "quadrati", cioè costruiti su quattro segmenti e su corrispondenze analogiche o anomale di "alti e neanche è, come può trovarsi altrove, un semplice elemento addizionale, limitato al viso, perché soltanto nel viso compaiono ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] esso tuttavia serviva ben poco a scopi militari. Quattro pilastri angolari, alcuni conservati ancora in tutta la loro plurale, precisamente per esprimere come l'a. consistesse di più elementi simili fra loro, di costruzioni omogenee. Si discute il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Tolemeo riproduce all’altezza del 19° parallelo un gruppo di quattro isole chiamate Scandia, a est del Chersoneso Cimbrico (odierna Danimarca il riparo offerto da questo genere di barriera a elementi naturali (l’istmo di una penisola o di un ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] egeo ed altrove, ma non in Egitto. Gli elementi architettonici marmorei sono importati già lavorati dal Proconneso o lista, quadrato che ha ai suoi vertici la rappresentazione dei quattro fiumi che, uscendo con un ramo dal Paradiso terrestre, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] conto che per buona parte delle "nicchie-altare" (ossia l'elemento che connoterebbe le cappelle come tali), l'utilizzo rituale non carbonizzato. Uno degli altari quadrati era situato tra quattro colonne su di una piattaforma, nella parte centrale ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...